Mangiare pesci pelagici come tonno, pesce spada, acciughe, sardine e sgombri, ricchi di acidi grassi Omega 3, aiuta a proteggere il cuore.
I legumi, come piselli, fave, fagioli, lenticchie e ceci, sono una fonte di proteine vegetali, carboidrati e fibre, e contengono sali minerali importanti come il ferro, il fosforo e il potassio, che aiutano a mantenere il cuore sano.
La soia, ricca di Omega 3 e lecitine, aiuta ad abbassare i livelli dei trigliceridi e a tenere il diabete sotto controllo, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari.
Le verdure a foglia verde, come spinaci e cavoli, contengono vitamina K e nitrati che aiutano a regolarizzare la pressione del sangue e a mantenere i vasi sanguigni in salute.
La frutta fresca, come mele, banane e fragole, è fonte di vitamine A, C e del gruppo B, che preservano la salute del cuore e delle arterie.
La frutta secca, come noci, nocciole e mandorle, è ricca di vitamina E e Omega 3, che combattono il colesterolo LDL e l'ipertensione.
Il tè e il caffè, consumati in moderazione, contengono polifenoli che aiutano a regolarizzare il metabolismo di grassi e glucosio e a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue.
Il vino rosso, consumato in moderazione, contiene resveratrolo, un antiossidante che aiuta a diminuire i livelli di colesterolo e a proteggere il cuore.
Il cioccolato fondente, consumato in moderazione, contiene flavonoidi che aiutano a rendere i vasi sanguigni più elastici e a controllare il peso.
L'aceto di mele, consumato in moderazione, contiene minerali come calcio, magnesio e potassio che rafforzano il muscolo cardiaco e innalzano le difese immunitarie.