I cereali sono alla base della dieta mediterranea ritenuta un ottimo rimedio per tutelare la salute del cuore.
L’orzo, in particolare, uno dei primi cereali coltivati e una delle principali fonti di sostentamento per i nostri antenati, ha la capacità di stimolare le cellule che rivestono la superficie interna dei vasi sanguigni e di rigenerarli contrastando così l’azione negativa di sostanze nocive per l’organismo.
L’azione positiva dell’orzo è esercitata nello specifico dai beta-glucani, i principali componenti della fibra solubile contenuta nel cereale, costituiti da glucosio e appartenenti alla famiglia dei polisaccaridi.
I beta – glucani – sostanze finora note soprattutto per la loro capacità di assorbire i carboidrati, di ridurre le variazioni della glicemia (e anche dell’insulina) dopo un pasto, e di impedire l’assorbimento del colesterolo - di recente si sono rivelate sempre più importanti anche per un altro aspetto: la loro capacità di rafforzare le cellule endoteliali (quelle che si trovano nel rivestimento interno dei vasi) determinando così un processo di rigenerazione dei vasi sanguigni e di miglioramento del sistema circolatorio.
La scoperta sull’azione benefica dei cereali e dell’orzo è dunque una nuova conferma di quanto sia importante come “buona regola di salute” seguire un regime alimentare corretto.