:

Cosa bere per rinforzare il cuore?

Cosimo Lombardo
Cosimo Lombardo
2025-10-08 13:12:24
Numero di risposte : 27
0
Per preservare al meglio la salute del cuore e dell’apparato cardiocircolatorio, è buona norma partire dall’alimentazione, prediligendo cibi di stagione e all’occorrenza integrare potassio e magnesio. Per contrastare l’ipertensione e la cattiva circolazione si consiglia la tisana o infuso di Gardenia (frutti di gardenia). Per l’ipotensione si consiglia invece un decotto di cannella e liquirizia. Per preservare l’elasticità dei vasi, contro le aritmie e le extrasistole si possono aiutare i vasi sanguigni a recuperare un poco della loro elasticità con una tisana a base di frutto di biancospino essiccato e di radici di salvia. Si può anche preferire un infuso di tiglio e biancospino per contrastare la tachicardia. Inoltre c’è anche il tè al gelsomino che aiuta a tranquillizzare già solo con l’aroma.
Diana De rosa
Diana De rosa
2025-10-08 12:59:22
Numero di risposte : 31
0
Bevi da una a tre tazzine di caffè al giorno per ridurre l’aritmia cardiaca. Il caffè contiene antiossidanti tra cui il cafestolo e l’acido clorogenico. I pesci, come salmone, aringhe, sardine, trota e tonno sono ottime fonti di omega 3. Il salmone è il re dei pesci per la salute cardiaca grazie alla sua alta percentuale di acidi grassi omega 3. Consuma almeno una porzione di questi pesci due volte alla settimana. Una porzione giornaliera di frutta secca, in particolare pistacchi, riduce il colesterolo. Mangiane 30 grammi al giorno di pistacchi o di nocciole.

Leggi anche

Qual è il cibo che fa più bene al cuore?

La frutta secca fa bene al cuore. Il pesce azzurro ricco di Omega in grado di abbassare i livelli p Leggi di più

Quali sono i cibi da evitare per il cuore?

I salumi in genere contengono nitrati, che possono aumentare l’infiammazione. Ricco di sodio e gras Leggi di più

Ingrid Mazza
Ingrid Mazza
2025-10-08 07:56:18
Numero di risposte : 39
0
I cereali sono alla base della dieta mediterranea ritenuta un ottimo rimedio per tutelare la salute del cuore. L’orzo, in particolare, uno dei primi cereali coltivati e una delle principali fonti di sostentamento per i nostri antenati, ha la capacità di stimolare le cellule che rivestono la superficie interna dei vasi sanguigni e di rigenerarli contrastando così l’azione negativa di sostanze nocive per l’organismo. L’azione positiva dell’orzo è esercitata nello specifico dai beta-glucani, i principali componenti della fibra solubile contenuta nel cereale, costituiti da glucosio e appartenenti alla famiglia dei polisaccaridi. I beta – glucani – sostanze finora note soprattutto per la loro capacità di assorbire i carboidrati, di ridurre le variazioni della glicemia (e anche dell’insulina) dopo un pasto, e di impedire l’assorbimento del colesterolo - di recente si sono rivelate sempre più importanti anche per un altro aspetto: la loro capacità di rafforzare le cellule endoteliali (quelle che si trovano nel rivestimento interno dei vasi) determinando così un processo di rigenerazione dei vasi sanguigni e di miglioramento del sistema circolatorio. La scoperta sull’azione benefica dei cereali e dell’orzo è dunque una nuova conferma di quanto sia importante come “buona regola di salute” seguire un regime alimentare corretto.