:

Cosa posso mangiare per ridurre l'aerofagia?

Elda Damico
Elda Damico
2025-11-01 17:22:42
Numero di risposte : 18
0
Per combattere l’aerofagia è fondamentale mangiare bene favorendo il ri equilibrio della flora intestinale. I carboidrati complessi di pasta, riso e altri cereali sono in assoluto i più facilmente digeribili anche per chi soffre di cattiva digestione e di altri disturbi gastrici. Sono inoltre tra gli alimenti che rischiano meno di provocare gonfiore addominale. Si possono invece mangiare i formaggi stagionati, yogurt e bevande probiotiche che aiutano a migliorare la funzionalità dell’intestino. Uno degli alimenti più efficaci contro il gonfiore è il carciofo. Il frullato di sola banana diluito con un po’ di acqua naturale è un buon spuntino pomeridiano. Non molto utilizzato, ma lo si trova ovunque, il topinambur ha poco amido e un bassissimo indice glicemico. Acqua naturale, infusi e tisane sono ottimi.
Cira Martini
Cira Martini
2025-11-01 12:25:40
Numero di risposte : 24
0
Per ridurre l'aerofagia, è consigliabile mangiare lentamente e masticare bene ogni boccone. È importante anche prestare attenzione alla qualità dei cibi e limitare il consumo di bevande gassate, come l'acqua frizzante e le bibite gasate. Inoltre, è bene evitare i cibi che per la loro preparazione inglobano aria, come frullati e gelato, e limitare il consumo di cibi molto grassi e zuccherati. I cereali integrali e i cibi molto grassi, come fritture, carni grasse, salse con il burro, certi tipi di frutta e verdura possono anche favorire la cresciata di batteri intestinali che producono gas, e peggiorare il disturbo. È consigliabile consumare con moderazione i legumi e i vegetali che favoriscono la produzione di gas intestinali, come fagioli e piselli secchi, lenticchie, cipolle, cavoli, soia, broccoli, cetrioli, ravanelli, cavolfiori, mele, prugne, banane e uva secca. Le fibre sono importanti per la salute e riducono al minimo la formazione di gas, ed è consigliabile aumentarne gradualmente il consumo nell’arco di diverse settimane per permettere all’intestino di abituarsi.

Leggi anche

Cosa mangiare per togliere il gonfiore addominale?

Lo zenzero è noto per le sue proprietà anti-infiammatorie e digestive. Lo yogurt è ricco di probiot Leggi di più

Come sgonfiare l'addome velocemente?

Per sgonfiare lo stomaco e la pancia velocemente, gli esperti consigliano di limitare l’apporto degl Leggi di più

Paola Farina
Paola Farina
2025-11-01 12:13:23
Numero di risposte : 17
0
CIBI DA CONSUMARE CON MODERAZIONE Latte e prodotti caseari freschi, brassicacee, cipolle, cardi, legumi, cibi ricchi di grassi, acqua e bibite gassate, spumanti e vini frizzanti, panna montata, frappé, maionese, pane fresco, dolci, chewing-gum, caramelle, castagne, alimenti dolcificati con polialcoli. Fra la frutta privilegiare melone, pere, mele, agrumi, ananas. Efficaci contro il meteorismo sono, a fine pasto, le tisane carminative. Non abolire le fibre, ma inserirle nella dieta con molta gradualità e secondo la tollerabilità individuale. CIBI SENZA LIMITAZIONI Carne, pesce, pollame, uova, formaggi stagionati, verdure, cereali.