Perché ho l'addome gonfio e duro?
Renato Longo
2025-11-01 21:13:12
Numero di risposte
: 22
Per ridurre la sensazione di pancia gonfia basta seguire una dieta che ne sia povera, per un periodo che però non deve essere superiore a 6-8 settimane e affidandosi sempre alla cura e al parere di un medico o di un nutrizionista.
Fra gli alimenti a basso contenuto di FODMAPs sono inclusi:alcuni tipi di frutta, come arance, fragole e frutti di bosco, melone cantalupo, limone e lime, banane, ananas e avocado;alcune verdure, come carote, zucchine, lattuga, radicchio, verza, cetrioli, peperoni verdi, rape, barbabietole e spinaci;piselli;riso e avena (anche in fiocchi);quinoa;patate;latte e derivati a ridotto contenuto di lattosio e formaggi stagionati (per esempio il parmigiano);carni non processate;uova;pesce.
Sono, invece, alimenti ricchi di FODMAPs:tutta la frutta eccetto quella sopra indicata, la frutta candita e la frutta sciroppata;cavoli, broccoli, carciofi, asparagi, porri, pomodori e peperoni rossi;funghi;legumi, a eccezione dei piselli;cipolla, aglio e scalogno;frumento e derivati;tutti gli alimenti che contengono glutine;latte vaccino, yogurt, burro, ricotta e formaggi freschi;le creme;il latte di soia;le carni lavorate, marinate o speziate.
Fra le bibite, è bene ridurre il consumo delle bevande gassate, soprattutto se ricche di zuccheri.
Infine, in caso di stitichezza è bene non assumere fonti di fibre ricche di FODMAPs per migliorare il transito intestinale.