:

Qual è il cibo che fa bene ai nervi?

Fiorentino Greco
Fiorentino Greco
2025-10-31 15:53:35
Numero di risposte : 27
0
I cereali integrali e i loro derivati sono fonte di carboidrati complessi, triptofano e vitamine del gruppo B, che favoriscono la sintesi della serotonina e del Gaba. La serotonina è un ormone che è coinvolto nella regolazione della fame, del sonno e dell’umore. Il Gaba invece aiuta a sentirsi più calmi e rilassati. Forniscono un’ottima quantità di vitamine e minerali che migliorano la risposta allo stress. Cicoria, cachi, melagrana, uva, cavoli, broccoli e altre varietà contengono molto magnesio e potassio, minerali che abbassano il cortisolo, l’ormone che ci fa sentire tesi e agitati. Le proteine animali della carne magra e quelle vegetali dei legumi contengono aminoacidi precursori della serotonina, l’ormone del buonumore e della melatonina, l’ormone del sonno. Gli acidi grassi essenziali presenti nel pesce, nell’olio extravergine d’oliva, nei semi e nella frutta secca a guscio, a loro volta ne aumentano la sintesi e aiutano a sentirsi più rilassati.
Ivonne Fontana
Ivonne Fontana
2025-10-31 12:34:58
Numero di risposte : 28
0
Il caffè sembra avere alcuni effetti positivi sul sistema nervoso. Il tè sembra avere alcuni effetti positivi sul sistema nervoso. Gli omega-3 contenuti nel pesce non solo aiutano a proteggere la salute del cuore, ma aiutano anche quella del sistema nervoso. Il consumo di alimenti che ne contengono, come salmone, tonno e sardine, sembra associato a un minor rischio di declino cognitivo, maggiore attenzione e memoria. Il tuorlo dell'uovo contiene colina, una sostanza che partecipa alla formazione dell'acetilcolina, un neurotrasmettitore. Diversi studi sui frutti di bosco, ricchi di antiossidanti, ne hanno sottolineato l'efficacia per aiutare a mantenere in salute il cervello. La luteolina, contenuta nelle carote ma anche nel sedano e nei peperoni, sembra possedere attività antiinfiammatoria sulle cellule del cervello. Nei topi con Alzheimer, suggeriva uno studio tempo fa, il consumo di noci si associava a miglioramenti nelle abilità di coordinazione motoria e nella memoria.

Leggi anche

Qual è la vitamina B che fa bene ai nervi?

La vitamina B12 inoltre, agendo come cofattore dell'enzima L-metilmalonil-CoA mutasi, consente di de Leggi di più

Come sfiammare la fibromialgia?

La terapia a vibrazione locale è uno dei metodi più risolutivi nel trattamento della fibromialgia, s Leggi di più

Valdo Pagano
Valdo Pagano
2025-10-31 11:17:57
Numero di risposte : 26
0
Il sistema nervoso svolge numerose importanti e vitali funzioni per il nostro organismo, ad esempio, il cervello regola le funzioni legate al ragionamento, al pensiero, alla memoria, al battito cardiaco, ma anche alle emozioni, alle capacità motorie e tanto altro. Tra le misure preventive per ridurre il rischio di malattie del sistema nervoso vi è sicuramente una sana alimentazione. Delle buone abitudini alimentari, infatti, permettono di fare scorta di molecole antiossidanti e antinfiammatorie che promuovono la salute del sistema nervoso riducendo una delle principali cause delle malattie croniche, tra cui anche quelle neurologiche: l’infiammazione. Vediamo ora quali sono i cibi che fanno bene al sistema nervoso e cosa mangiare per i nervi infiammati: Pesce grasso, come salmone e sardine: ricco di omega 3, fondamentali per l’apprendimento e la memoria; caffè: grazie alla presenza di caffeina e antiossidanti, migliora la concentrazione, memoria e il tono dell'umore; mirtilli: ricchi di antocianine, molecole dal potente potere antiossidante e antinfiamattorio; curcuma: antiossidante e antinfiammatoria, in grado di promuovere il buon umore e migliorare la memoria; broccoli, spinaci, verdure a foglia verde: proprietà antiossidanti; semi di zucca: ricchi di antiossidanti e minerali come magnesio, zinco e ferro; agrumi: ricchi di vitamina C, micronutriente essenziale per ridurre il declino cognitivo; cioccolato fondente: ricco di flavonoidi, riduce l’ossidazione e migliora apprendimento e memoria; uova: ricche di vitamine del gruppo B, come la vitamina B12, associate alla salute del cervello; tè verde: ricco di antiossidanti, promuove anche concentrazione e memoria. Per la salute del sistema nervoso, sono da preferire alimenti ad elevato potere antiossidanti e antinfiammatori, come: Frutta; verdura; frutta secca; pesce grasso. Potremmo riassumere, quindi, sostenendo che una dieta mediterranea composta prevalentemente da alimenti vegetali, come: Cereali; frutta; verdura; frutta secca; legumi; olio extravergine di oliva e la giusta frequenza di alimenti animali come il pesce azzurro, ma anche uova, latticini e carne, è alleata della salute del sistema nervoso.
Danny Rizzo
Danny Rizzo
2025-10-31 11:12:31
Numero di risposte : 31
0
I cibi utili ai nervi sono quelli ricchi di vitamina B12, per esempio le carni. I legumi sono concessi nella dieta dei diabetici non più di una volta la settimana e mescolati coi cereali fanno un ottimo piatto unico. La polenta va bene per i diabetici, meglio se accompagnata a un blando sugo, ma senza carne o salsiccia o formaggi o burro. La lecitina di soia non ha niente a che vedere con le noccioline, comunque se le provoca un rialzo della glicemia, la eviti.

Leggi anche

Chi soffre di fibromialgia può mangiare la pasta?

Per quanto riguarda la pasta è bene mangiare quella integrale evitando quelle all’uovo o raffinate, Leggi di più