:

Chi soffre di artrite reumatoide può mangiare le uova?

Maristella Riva
Maristella Riva
2025-10-31 06:06:12
Numero di risposte : 20
0
La relazione stratta tra obesità, allergie e artrite sta aiutando a comprendere perché la scelta di una prima colazione di solo pane e marmellata è peggiore di quella di un uovo sodo insieme ai cereali mischiati con qualche seme oleoso. Il sistema alimentare che spesso consigliamo ai nostri pazienti, a partire dalla ricca prima colazione, mira specificamente a controllare e orientare la produzione delle adipochine rilasciate dal tessuto adiposo. Nonostante la mole di lavori scientifici che stanno confermando i legami tra alimentazione e le varie forme di artrite (Artrite reumatoide, Artrite reattiva, Artrite psoriasica e anche la classica Artrite di cui “tutti” soffrono) sono veramente poche le strutture che usano anche le possibili azioni di un cambio alimentare per controllare dolori e infiammazione e aiutare chi ne soffre a recuperare il proprio stato di benessere in modo naturale. Il legame tra artrite e infiammazione da cibo è definito da tempo, e ormai è per noi prassi comune affrontare ogni caso di artrite, anche quando ci sia una forte componente autoimmune, partendo dallo studio dell’infiammazione da cibo e impostando una proposta nutrizionale individualizzata adatta a ridurre i livelli di infiammazione.
Hector Ferrara
Hector Ferrara
2025-10-31 01:56:27
Numero di risposte : 25
0
Giovedì Colazione: yogurt bianco + pane integrale + semi di lino + lamponi Spuntino: ananas Pranzo: pasta integrale con salmone selvaggio al profumo di curcuma + lattuga Spuntino: kiwi Cena: uova sode + porri + pane integrale Sabato Colazione: yogurt bianco + pane integrale + semi di lino + lamponi Spuntino: kiwi Pranzo: grano saraceno con sugo di cipolle + uova strapazzate + insalata di cipolle e finocchi Spuntino: ananas Cena: merluzzo al profumo di curcuma + cavolfiori + pane integrale Di seguito vi proproniamo la dieta per i reumatismi: il menù settimanale della nutrizionista. Attenzione: le seguenti indicazioni hanno scopo esclusivamente informativo e non intendono sostituire il parere di specifiche figure professionali il cui intervento si rende necessario per la prescrizione e la composizione di terapie personalizzate, ovvero studiate sulle particolari condizioni fisiologiche e/o patologiche del singolo individuo e sul suo specifico fabbisogno energetico In questa vengono consigliati in particolare i cibi ricchi di determinati acidi grassi come EPA, DHA, ALA, AGL. Anche se non vi sono prove scientifiche a supporto del reale effetto positivo di determinate misure dietetiche specifiche, esiste una vera e propria strategia alimentare finalizzata alla diminuzione dell'infiammazione articolare.

Leggi anche

Cosa fa peggiorare l'artrite?

Il dolore di natura meccanica, come quello dell’artrosi, si manifesta, all’opposto, con il movimento Leggi di più

Chi soffre di artrite può mangiare i pomodori?

Vietate le solanacee che possono peggiorare i sintomi dell’artrite. I cibi come ad esempio zuccheri Leggi di più