La vitamina B12 inoltre, agendo come cofattore dell'enzima L-metilmalonil-CoA mutasi, consente di detossificare l'organismo da un composto a forte potenziale neurotossico come l'acido metilmalonico. 
Il ruolo di queste vitamine nel preservare la salute dei nervi è da ricondurre soprattutto al loro ruolo antiossidante e biosintetico utile rispettivamente nella protezione della fibra nervosa ed in particolare del suo rivestimento mielinico dalla perossidazione lipidica esercitata dalle specie reattive dell'ossigeno, e dalla sintesi di acidi nucleici e acidi grassi necessari a mantenere la troficità neuronale. 
NEURABEN ® è indicato nel trattamento degli stati carenziali di vitamina B1, B6 e B12 soprattutto quando associati a sintomi neurologici come polinevriti. 
Le nevriti sona una serie di patologie, caratterizzate da infiammazione e degenerazione di una o più fibre nervose, tra le cui cause è possibile annoverare anche il deficit di vitamine B1, B6 e B12, soprattutto in particolari gruppi a rischio come gli alcolisti cronici o i soggetti gravemente malnutriti. 
Studio in vitro che valuta la genesi del danno neuronale in caso di carenza di vitamina B12. 
I risultati dimostrano come il deficit di vitamina B12 possa risultare grave, impedendo il corretto differenziamento cellulare e facilitando pertanto la proliferazione di cellule di neuroblastoma. 
Studio sperimentale che dimostra come la carenza grave di tiamina possa determinare l'accumulo di sostanza amiloide nei cervelli di ratto, rappresentando pertanto un potenziale stimolo inducente per lo sviluppo di patologie neurodegenerative. 
Studio che dimostra come la supplementazione con vitamine del gruppo B, possa risultare efficace nel migliorare la conduttività nervosa, in modelli murini di danno neurotossico.