Gli acidi grassi insaturi e polinsaturi, contenuti in alimenti come l’olio extravergine d’oliva, la frutta secca, l’avocado e i semi oleosi, favoriscono la sintesi di ormoni sessuali e regolano l’infiammazione cellulare.
Un adeguato apporto proteico contribuisce al mantenimento della massa muscolare e alla produzione di ormoni coinvolti nel metabolismo energetico.
Fonti alimentari come le uova biologiche e i latticini di qualità forniscono il colesterolo necessario, senza effetti negativi sulla salute cardiovascolare.
Anche i carboidrati complessi, come quelli presenti nei cereali integrali, devono essere inclusi nella dieta per garantire un adeguato equilibrio glicemico e prevenire alterazioni del ciclo ovarico.
Gli esperti consigliano di aumentare il consumo di frutta e verdura, ricche di vitamine e sali minerali che ottimizzano gli scambi cellulari e supportano la funzione ormonale.
Gli omega-3, presenti nel pesce e nella frutta secca, svolgono un ruolo protettivo contro l’infiammazione e favoriscono la salute cardiovascolare.
Le proteine nobili, presenti in alimenti come carne bianca, pesce e uova, forniscono gli amminoacidi essenziali per il mantenimento della massa muscolare.
Il pesce è una fonte importante di iodio, un minerale essenziale per il corretto funzionamento della tiroide e per la regolazione del metabolismo.