:

Quali sono i legumi che fanno bene al fegato?

Monia Fabbri
Monia Fabbri
2025-10-27 11:56:13
Numero di risposte : 20
0
I legumi – tra cui ceci, lenticchie, fagioli, lupini e soia – sono una fonte eccellente di proteine vegetali, fibra alimentare, vitamine del gruppo B, sali minerali e composti fitochimici dall’azione antiossidante. Tra i legumi maggiormente consigliati dagli esperti spiccano ceci e lenticchie. Un posto di rilievo tra i “super-legumi” spetta anche ai lupini e ai fagioli di soia. I lupini sono spesso trascurati nelle scelte alimentari quotidiane, eppure si distinguono per il loro contenuto proteico di elevata qualità e per la ricchezza di alcaloidi, composti con effetti antiossidanti e antinfiammatori. I fagioli di soia contengono anche isoflavoni, fitoestrogeni dotati di attività protettiva nei confronti delle cellule del fegato.
Andrea Giuliani
Andrea Giuliani
2025-10-27 09:35:07
Numero di risposte : 26
0
I legumi non affaticano il fegato: ceci, lenticchie e fagioli non fanno male al fegato. Le proteine vegetali sono più leggere da assimilare di quelle animali. Aiutano a ridurre il colesterolo. Le fibre e i sali presenti nei legumi liberano il sangue dal surplus di grassi.

Leggi anche

Qual è l'alimento che fa più bene al fegato?

Tra gli alimenti che aiutano a mantenere sano il fegato, troviamo: Alimenti ricchi in fibre come i Leggi di più

Qual è una dieta sana per il fegato?

Tra gli alimenti maggiormente alleati della salute epatica c’è il carciofo grazie alla presenza dell Leggi di più