:

Cosa posso abbinare alla frutta secca per uno spuntino?

Emanuele Sanna
Emanuele Sanna
2025-10-25 23:19:14
Numero di risposte : 23
0
La frutta, insomma, è un alimento adatto a tutti. Per modulare l’assorbimento degli zuccheri semplici della frutta, caratterizzati da una facile digestione e da un rapido assorbimento intestinale, esistono vari stratagemmi. Qual è il primo fra tutti? Sicuramente quello di abbinare la frutta fresca ad una porzione di frutta in guscio, un’eccellente fonte di fibre, acidi grassi monoinsaturi e proteine vegetali. Il nostro consiglio è dunque quello di consumare frutta biologica di stagione con buccia edibile e di accompagnarla a una porzione di frutta secca, per esercitare un doppio controllo sulla glicemia. Le fibre insolubili della frutta secca assorbono infatti l’acqua contenuta nella frutta, aumentano la sensazione di sazietà prolungando così i processi digestivi (oltre a favorire il transito intestinale). Ti ricordiamo infine che scegliere frutta secca attivata è sicuramente la forma ideale di assunzione della frutta a guscio.
Vera Romano
Vera Romano
2025-10-25 22:12:00
Numero di risposte : 30
0
Puoi rendere i tuoi spuntini light e salutari ancora più golosi aggiungendo alla frutta fresca una spolverata di cannella o, una tantum, di cacao amaro o di cioccolato extra fondente grattugiato. L’abbinamento con yogurt magro e/o con frutta secca in guscio rallenta l’assorbimento veloce degli zuccheri della frutta. Spuntino con frutta fresca e frutta secca – esempio mela;cannella in polvere;noci.

Leggi anche

Quali alimenti contengono frutta secca?

La frutta secca a guscio comprende noci, nocciole, mandorle, pinoli, arachidi, pistacchi, castagne, Leggi di più

Cosa comporta mangiare frutta secca tutti i giorni?

Mangiare frutta secca fa bene: le proprietà e i benefici che non ti aspetti. I benefici del mangiare Leggi di più

Luce De Santis
Luce De Santis
2025-10-25 21:27:36
Numero di risposte : 26
0
La frutta secca a guscio è un concentrato di nutrienti benefici che sprigionano tutte le loro potenzialità assumendo noci, mandorle, nocciole & C. con alimenti complementari. La frutta secca, un tempo considerata troppo calorica per il consumo quotidiano nonostante sia innocua per la linea se assunta in quantità ‘responsabili’, negli ultimi anni ha conquistato un posto di prestigio nella dieta quotidiana, al pari di molti superfood, grazie alle sue riconosciute proprietà benefiche per la salute. La distinzione a livello nutrizionale tra le due tipologie è fondamentale: la frutta secca a guscio o lignea, di cui si mangia il seme che è racchiuso nel guscio/nocciolo, è oleosa, ricca di grassi monoinsaturi e povera di zuccheri. Secondo uno studio condotto da Mònica Bulló, ricercatrice dell’Universitat Rovira i Virgili, sessanta grammi di frutta secca a guscio al giorno, possono apportare un miglioramento significativo del desiderio sessuale e della funzione erettile, senza gli effetti collaterali dei farmaci indicati allo scopo.