:

Cosa Mangiare per favorire il sonno notturno?

Pierina Santoro
Pierina Santoro
2025-10-22 13:52:31
Numero di risposte : 30
0
I cibi maggiormente consigliati dagli esperti per favorire il sonno e il rilassamento sono: Riso, pasta, pane, orzo, ricchi di triptofano, favoriscono il rilassamento muscolare e la sensazione di benessere; Verdure (lattuga, radicchio rosso, zucca e cavoli) hanno spiccate proprietà sedative che facilitano il sonno; Latte, yogurt e formaggi magri, favoriscono l’attivazione della serotonina e aiutano a combattere l’insonnia; Albicocche, ricche di magnesio e potassio, sono ritenute il frutto calmante per eccellenza; Avena, è una fonte naturale di melatonina ed è ricca di calcio e magnesio, sali minerali che favoriscono il rilassamento riuscendo a contrastare la difficoltà a dormire; Banane, contengono Vitamina B6, magnesio, potassio e triptofano. Il poker perfetto per produrre serotonina “l’ormone della felicità”, che favorisce l’equilibrio mentale e aiuta a conciliare il sonno; Ciliegie, fonte naturale di magnesio, è molto importante per contrastare nervosismo e insonnia; Kiwi, ha l’effetto di diminuire il tempo necessario per addormentarsi e aumenta la profondità, la qualità, l’efficacia e la durata del sonno; Pesche, hanno un buon contenuto di niacina (vitamina B3) e magnesio, e sono ottimi alleati contro l’insonnia; Noci e mandorle, ricche di magnesio e Omega 3, aumentano i livelli di melatonina, ormone che l’organismo produce per regolare il ciclo sonno-veglia; Tisane (alla melissa, tiglio, biancospino, camomilla) hanno proprietà rilassanti e distensive e aiutano a combattere i disturbi del sonno. Per assicurarsi un sonno tranquillo è utile rispettare alcune semplici regole come evitare che il pasto serale sia ipercalorico perché cibi grassi come carne e salumi rallentano la digestione e disturbano il riposo. Meglio preferire, invece, piatti che stimolano il rilassamento come quelli a base di carboidrati complessi (pasta, orzo e riso integrali) accompagnati da verdure di stagione.
Rosita Marino
Rosita Marino
2025-10-22 11:18:04
Numero di risposte : 25
0
Per dormire bene bisogna mangiare bene. La possibilità di abbandonarci serenamente alla notte dipende anche da una serie di composti che assumiamo a tavola, come fossero mattoncini molecolari necessari per erigere i pilastri delle nostre disposizioni d’animo. Il triptofano si trova nella frutta a guscio, in primis gli anacardi e i pistacchi, nei legumi, nel pesce, nel latte e nei formaggi, nella carne bianca. Il cioccolato è un happyfood, sotto ogni punto di vista un cibo che rende felici il palato e i neuroni. Le sostanze implicate nella biochimica del riposo vanno assunte nei vari pasti, servite sul grande vassoio tramandato dalla tradizione, la dieta mediterranea. L’olio extravergine di oliva è il condimento principale. Basterebbe seguire le abitudini degli antichi per ricavare i micronutrienti della buona notte: le vitamine del gruppo B, il magnesio, il potassio e il selenio.

Leggi anche

Come rendere il sonno più profondo?

Allenamento quotidiano, non prima di andare a letto. Aumenta le fibre. Prova lo yoga per migliorare Leggi di più

Cosa assumere per un sonno profondo?

La melatonina è ideale per regolare il ritmo sonno-veglia. La valeriana e la passiflora aiutano a r Leggi di più

Gabriele Benedetti
Gabriele Benedetti
2025-10-22 09:28:03
Numero di risposte : 32
0
L’alimentazione ha un ruolo essenziale nel favorire il rilassamento e il riposo notturno. Proprio per questo, è importante consumare un pasto bilanciato la sera ed evitare gli eccessi. Inoltre, è altrettanto importante scegliere alimenti che contengono molecole e sostanze alleati del sonno: triptofano, melatonina, vitamine e minerali. Gli alimenti amici del sonno, per eccellenza, sono i carboidrati. Ciò è dovuto al loro contenuto di triptofano, precursore della serotonina e della melatonina, e alla facilità di digestione. Il consumo serale di carboidrati (pasta, pane, riso, orzo), quindi, concilia il sonno. La frutta secca è ricca di magnesio, un minerale dalle spiccate proprietà rilassanti. La cena dovrebbe essere composta da alimenti leggeri e facilmente digeribili.