:

Quali sono i sintomi della carenza di probiotici?

Cesidia Caputo
Cesidia Caputo
2025-10-24 02:07:54
Numero di risposte : 18
0
I sintomi della disbiosi intestinale La disbiosi, come abbiamo detto, provoca un’infiammazione a cui si associano difficoltà nella digestione e i sintomi a questa correlati, come: dolore addominale gonfiore diarrea stipsi meteorismo. I villi intestinali, inoltre, se infiammati, non sono più in grado di assorbire tutte le sostanze assunte con i pasti e, di conseguenza, si sviluppano delle intolleranze alimentari indirette, che non sono quindi associate a un cibo specifico. La disbiosi può comportare anche problematiche a carico di altri distretti dell’organismo: Pelle. Con patologie come la psoriasi, l’orticaria e la dermatite atopica; Apparato urinario-genitale. Con l’insorgenza di candidosi e infezioni; Apparato respiratorio. Con lo sviluppo di allergie inalatorie; Bocca. Può presentare sintomi legati alla disbiosi, come afte o mucositi; Tono dell’umore. Quando il microbiota intestinale è soggetto a squilibri, infatti, è ricorrente l’insorgenza di depressione, ansia e insonnia.