La dieta equilibrata per over 65:
cosa mangiare e cosa evitare
Prima di tutto, è importante che gli anziani mangino regolarmente e che non saltino i pasti, a partire dalla prima colazione.
E, ovviamente, ricordiamoci che qualsiasi dieta o variazione dell’alimentazione deve essere discussa e approvata dal medico di base o da uno specialista.
In generale, possiamo dire che nella dieta di un anziano non dovrebbero mai mancare acqua, fibre, frutta fresca e di stagione, verdura, legumi, cereali e alimenti a basso contenuto calorico.
Sono da evitare, invece, l’alcol, la carne rossa, gli alimenti fritti, confezionati o molto grassi (come gli insaccati, i salumi e i formaggi), gli zuccheri e gli eccessi in generale.
Consigli per il menu settimanale degli anziani
Le tre parole chiave da ripetere ogni giorno per garantire un’alimentazione sana agli anziani della famiglia sono: variare, equilibrare e ripartire.
Una dieta sana è ricca di cibi diversi, ma allo stesso tempo non è né esagerata né carente e tiene in considerazione la ripartizione dei macro e dei micro-nutrienti necessari al nostro fisico ogni giorno.
Di seguito elenchiamo alcuni suggerimenti per organizzare, attraverso gli alimenti consigliati, un menu settimanale sano, leggero e diversificato per gli anziani.
Colazione: latte magro, tè deteinato, orzo, succo di frutta, limonata, frutta secca e frutta fresca.
Fette biscottate o pane tostato con marmellata o miele e biscotti senza zuccheri per le giornate in cui è prevista attività sportiva o movimento.
Pranzo: pasta alle verdure, carne tritata, polenta, purè di patate, verdure varie di contorno, tonno, filetti di pesce, frittate miste, stracchino e formaggi magri spalmabili.
Cena: zuppe di verdure, vellutate di legumi, brodo vegetale o di manzo, semolino, orzo o riso in bianco con una grattugiata di formaggio, petto di pollo e carni bianche in generale.
Spuntini e merende: frullati, creme e gelatine di frutta, yogurt, frutta secca, spremuta di arance, tisane.