Durante i trattamenti, l'alimentazione gioca un ruolo cruciale in quanto alcuni cibi possono interagire negativamente con i farmaci o aggravare gli effetti collaterali del trattamento come, ad esempio, carni processate e grasse, alimenti crudi o poco cotti, latticini, alcol e cibi ricchi di zuccheri o di fibre.
Le donne con carcinoma mammario dovrebbero limitare il più possibile alcuni tipi di alimenti, come le carni processate e quelle grasse o i prodotti lattiero-caseari, che contengono grandi quantità eccessive di grassi saturi non indicati.
Anche il consumo di sostanze alcoliche e di prodotti dolciari deve essere limitato in quanto possono interagere negativamente con i trattamenti chemioterapici che vengono assunti, causando anche un aumento di peso.
I cibi poco cotti, o totalmente crudi, possono impattare in maniera diretta sulla diminuzione del numero dei globuli bianchi, rendendo l’organismo maggiormente vulnerabile alle infezioni.
In presenza di diarrea, causata da chemioterapici o altre terapie anti-tumorali, anche gli alimenti ricchi di fibre, come cereali integrali o noci, possono peggiorare i sintomi e causare altre conseguenze all’organismo.
EVITA: ² Alimenti altamente trasformati e prodotti a base di cereali raffinatiCarni rosse e lavorateBevande zuccherateAlcolici