:

Cosa mangiare per guarire dal tumore?

Fortunata Damico
Fortunata Damico
2025-10-14 06:16:20
Numero di risposte : 34
0
Seguire la giusta dieta è però fondamentale non solo per chi si trova in buona salute, ma anche per le persone in cura per un tumore. Un regime dietetico composto da cereali integrali e legumi, verdura e frutta fresche e poca carne rossa non solo coincide con i principi di una sana alimentazione preventiva nei confronti del cancro, ma è anche particolarmente indicato nella nutrizione del paziente oncologico. Seguendo le indicazioni dell’AIMAC – Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici - ecco allora alcuni consigli per favorire l’appetito: Se si fatica a consumare un intero pasto, distribuire la quantità di cibo in spuntini, mangiando poco e spesso Presentare il cibo in modo allettante, anche nell’impiattamento, così da stuzzicare le papille gustative Evitare i cibi con odori e sapori troppo forti Tenere a portata di mano qualcosa di leggero e gustoso da sgranocchiare: pane, cereali integrali, frutta secca o scaglie di parmigiano Se si hanno problemi a deglutire, yogurt e formaggi molli possono alleviare il fastidi Bere spesso e a piccoli sorsi: acqua, spremute e centrifughe di frutta e verdura fresche Il movimento stimola l’appetito: anche una breve camminata prima di sedersi a tavola può essere utile Mangiare lentamente, masticare bene e riposare dopo ogni pasto Se gli odori di cucina risultano fastidiosi, chiedere a familiari o amici un aiuto nella preparazione dei pasti e prediligere i piatti freddi a quelli caldi L’appetito varia anche in base all’umore: se ci si sente su di giri, concedersi il piacere di mangiare ciò che più è gradito I pasti sono momenti di convivialità: mangiare insieme alla propria famiglia, in compagnia di amici o ascoltando buona musica
Danuta Basile
Danuta Basile
2025-10-14 05:20:17
Numero di risposte : 20
0
Lo stile di vita sedentario e lo stress con cui si ha a che fare quotidianamente non aiutano la nostra salute. Per prima cosa l‘eccesso di carne e salumi, in quanto, oltre ad un’abbondanza di grassi saturi contengono conservanti come i nitrati che possono essere molto dannosi per la nostra salute. Come non cuocere gli alimenti E’ inoltre sconsigliato cuocere la carne alla brace; questo tipo di cottura libera il benzopirene, nota sostanza cancerogena. Anche la cottura con la pentola a pressione è sconsigliata in quanto l’alta temperatura distrugge completamente la vitamina C inclusa negli alimenti. Un altro tipo di cottura che andrebbe evitato, o perlomeno usato con molta parsimonia nella cottura del cibo, è la frittura; l’alta temperatura infatti libera una sostanza cancerogena chiamata acroleina. Dello zucchero si sa: i tumori si nutrono di zucchero. Meglio andarci piano, quindi. Anche l’uso smodato di sale è dannoso per tutti, non solo per chi soffre di ipertensione; è composto di sodio, responsabile della ritenzione idrica e dell’affaticamento cardiaco. Il suo abuso è correlato con l’insorgere di certi tipi di tumore.

Leggi anche

Quali sono gli alimenti che uccidono le cellule tumorali?

Gli alimenti che entrano nel nostro corpo attraverso la bocca vengono digeriti, metabolizzati ed imp Leggi di più

Cosa non mangiare in caso di cancro?

Durante i trattamenti, l'alimentazione gioca un ruolo cruciale in quanto alcuni cibi possono interag Leggi di più

Liliana Fiore
Liliana Fiore
2025-10-14 04:25:57
Numero di risposte : 27
0
Consuma quotidianamente più porzioni di verdura e frutta fresca di colore diverso, privilegiando quella di stagione. Consuma regolarmente pane, pasta, riso ed altri cereali e aumenta il consumo di legumi sia freschi, sia secchi, alternandoli alle fonti di proteine animali. Modera la quantità di grassi ed oli che usi per condire e cucinare. Limita il più possibile il consumo di alimenti e bevande dolci nella giornata. Riduci progressivamente l’uso di sale sia a tavola, sia in cucina e limita l’uso di condimenti alternativi contenenti sale. Non esiste un consumo di alcol esente da rischi per la salute. Limita il più possibile o possibilmente evita, il consumo di alimenti lavorati, processati e preparati con l’aggiunta di conservanti chimici.
Marisa Greco
Marisa Greco
2025-10-14 03:00:43
Numero di risposte : 16
0
Dalle lenticchie al pesce, dai finocchi alla frutta secca, sono molteplici gli ingredienti della tradizione natalizia italiana che possono rivelarsi preziosi alleati sia per prevenire il melanoma, sia per migliorare la risposta all’immunoterapia e per contrastare gli effetti collaterali dei trattamenti. Pasta e fagioli, lenticchie in umido, zuppa di cereali integrali proprio come li facevano le nostre nonne possono migliorare la risposta al trattamento immunoterapico nei pazienti affetti da melanoma. Così come i funghi, i finocchi, il salmone, l’aringa marinata e, finanche, la liquirizia possono prevenire il rischio di sviluppare il tumore della pelle, oltre che contrastare gli effetti collaterali delle terapie. In particolare, le vitamine C, E e A, lo zinco, il selenio, i carotenoidi, gli acidi grassi omega-3, il licopene, i polifenoli e i sulforafani sono tra gli antiossidanti che molti specialisti consigliano di includere nella dieta per ridurre il rischio di tumori cutanei. I pazienti con diagnosi di melanoma sottoposti a immunoterapia hanno una risposta migliore al trattamento se consumano un piatto a base di proteine sane (pesce, pollame, formaggi magri, legumi e frutta secca), evitano i salumi e le carni trasformate, come condimento usano oli vegetali sani, meglio l’olio extravergine; come bevande: acqua e caffè, meglio se si evitano le bevande molto zuccherate. Un buon risotto al limone può aiutare a contrastare i disturbi gastrointestinali e lo zenzero può contrastare i problemi di anoressia e nausea provocati dall’immunoterapia.

Leggi anche

Qual è il frutto antitumorale?

Il frutto antitumorale non è menzionato. Leggi di più

Cosa uccide le cellule tumorali?

Dieta ipoglicemica e assunzione di metformina possono uccidere le cellule tumorali. I ricercatori Leggi di più