lo yogurt aiuta a rafforzare il sistema immunitario grazie alla sua flora batterica e triplica la produzione di interferone, una proteina che serve a contrastare la crescita tumorale
l’aglio rappresenta una sostanza tossica per alcuni patogeni e per le cellule tumorali, per cui fornisce una protezione naturale aggiuntiva all’organismo
le crocifere, piante con i petali disposti a croce tra cui ricordiamo il cavolo, il broccolo, il ravanello, il cavolfiore, la rucola, il crescione e la rapa, favoriscono la produzione di enzimi protettivi contro le cellule del tumore grazie alla presenza di una sostanza nota come indolo-3-carbinolo
i legumi hanno effetti antiossidanti e contrastano la crescita tumorale
i cereali, soprattutto integrali e non raffinati, sono un’ottima fonte di magnesio, selenio, vitamine, flavonoidi e polifenoli, sostanze capaci di rallentare la progressione del cancro
la frutta fresca e cotta contiene antiossidanti e, inoltre, è una fonte di fibre e vitamine essenziali per l’organismo
tra la frutta con proprietà antitumorali riconosciute dalla ricerca scientifica ricordiamo la mela, il mirtillo, le ciliegie, l’uva, i frutti di bosco in generale, le arance e i pompelmi
la frutta secca, in particolare le noci, contiene polifenoli e omega 3, capaci di contrastare la crescita tumorale e di proteggere il sistema immunitario
il tè verde, grazie alla presenza di alcuni polifenoli noti come catechine, protegge da alcuni tipi di tumori
anche il caffè ha proprietà antiossidanti, poiché contiene, tra le altre sostanze, riboflavina e caffeina, un potente stimolante che agisce sul sistema nervoso centrale