:

Che latte bere con la fibromialgia?

Sabrina Palumbo
Sabrina Palumbo
2025-10-13 21:17:30
Numero di risposte : 24
0
Per ridurre i sintomi della fibromialgia è bene limitare il consumo di latticini, il cui alto livello di proteine presenti nella caseina può inasprire i dolori articolari, sostituendo il latte con bevande vegetali. I prodotti latteo-caseari possono contribuire allo sviluppo di dolori articolari: l’alto livello di proteine presenti nella caseina, infatti, innesca infiammazione e dunque dolore. Il lattosio sì, ma non siamo del tutto certi della scomparsa della caseina. Neanche in questo caso siamo sicuri che la degradazione delle caseine sia avvenuta totalmente. Il triptofano si trova anche nei legumi, in particolare ceci e fagioli, e in alcuni latticini come la ricotta e lo yogurt.
Graziella Colombo
Graziella Colombo
2025-10-13 17:49:03
Numero di risposte : 37
0
Pertanto latte e derivati ovini o di bufala potrebbero essere da preferire in caso di fibromialgia e rappresentare una valida alternatica alternativa, sebbene se ne consigli un consumo comunque moderato. Infatti, spesso, a non essere tollerata è una proteina: la caseina. Nel latte vaccino (e derivati) troviamo la caseina A1, che in genere causa livelli di infiammazione maggiori rispetto alla caseina A2, che invece troviamo nel latte ovino e di bufala.

Leggi anche

Quali sono gli alimenti da eliminare per la fibromialgia?

Evita il consumo eccessivo di zuccheri raffinati, come quelli presenti nei dolci, nei biscotti e nel Leggi di più

Cosa può peggiorare la fibromialgia?

library.no_preview_available Leggi di più