:

Chi soffre di fibromialgia può mangiare le uova?

Bruno Moretti
Bruno Moretti
2025-10-13 20:23:12
Numero di risposte : 24
0
preferire pesce, pollame, coniglio, uova, latticini e formaggi se non si hanno intolleranze al lattosio o colesterolo alto assumere poca carne rossa, perché il paziente fibromialgico ha scarsa capacità di drenaggio delle tossine mangiare molta frutta e verdura fresca di stagione, meglio se da agricoltura biologica, per l’azione antiossidante delle vitamine e per l’apporto di sali minerali ottimo l’impiego di cereali integrali ben cotti, preferibilmente senza glutine (come riso e mais, e poi grano saraceno, quinoa, amaranto, sorgo, teff, manioca) condirla con olio d’oliva (per la presenza di vitamine e acidi grassi insaturi) ed erbe aromatiche limitare l’impiego delle solanacee (pomodori, melanzane, patate, peperoni), poiché sono irritanti per la mucosa intestinale bere molta acqua (preferibilmente con un contenuto di bicarbonato superiore a mille milligrammi per litro), infusi o tisane limitare l’uso di caffè e tè, preferire il tè verde, l’orzo o il malto come sostanze che diano più tono senza eccitare il sistema nervoso (sostitutivi del caffè)