A ognuno di questi organi corrisponde uno dei cinque sensi: agli occhi corrisponde la vista; all'orecchio corrisponde l'udito; alla bocca corrisponde il gusto; al naso corrisponde l'olfatto e alla pelle corrisponde il tatto.
La vista è il senso preposto alla percezione degli stimoli visivi.
L'udito è il senso preposto a captare i suoni che provengono dall'esterno del corpo umano e a trasmetterli, attraverso un complesso meccanismo che ha origine nel padiglione auricolare, alla corteccia temporale, l'area del cervello in grado di riceverli e decodificarli.
Il gusto è il senso che fornisce indicazioni sul sapore di ciò che mangiamo e beviamo distinguendo amarezza, dolcezza, sapidità e acidità.
L'olfatto è il senso deputato alla percezione degli stimoli odorosi.
Il tatto è quel senso che consente il riconoscimento di alcune caratteristiche fisiche degli oggetti che vengono in contatto con la superficie esterna del nostro corpo.