:

Perché il kefir sgonfia la pancia?

Marieva Martino
Marieva Martino
2025-10-07 22:16:00
Numero di risposte : 32
0
Il kefir, una sostanza liquida derivata dalla fermentazione del latte, è ricco di probiotici in grado di migliorare la salute del nostro intestino. Si può assumere al mattino, a colazione, in aggiunta a fiocchi di avena a cannella, per una colazione sana e bilanciata. L'importante è tenere “pulita” la flora batterica intestinale, soprattutto nei cambi di stagione con dei cicli di prebiotici e probiotici, in grado di migliorare la funzionalità digestiva. La conseguenza? Una crescita del rischio di infarti e ictus. L’aumento del girovita può essere legato anche al gonfiore intestinale: stress, cattiva masticazione, parlare a bocca piena e bere molta acqua durante i pasti possono favorirlo.
Giuliana Messina
Giuliana Messina
2025-10-07 21:48:15
Numero di risposte : 26
0
Il kefir offre numerosi vantaggi per la salute, grazie alla sua composizione ricca di nutrienti essenziali. È una fonte eccellente di enzimi, vitamine del gruppo B e minerali come calcio e magnesio. Questi elementi sono utili non solo per la salute intestinale, ma anche per il sistema immunitario e il benessere generale. Il kefir può contribuire a migliorare la digestione e favorire una pancia più snella poichè è ricco di probiotici, che aiutano a mantenere l’equilibrio della flora intestinale. Eccedere nel consumo di kefir può portare a effetti indesiderati, come gonfiore e discomfort addominale, rendendo la pancia addirittura più pronunciata anziché più piatta. Pertanto, è fondamentale trovare il giusto equilibrio nella propria dieta.

Leggi anche

Il kefir fa bene all'intestino?

Tra i suoi più importanti benefici c’è l’apporto dei numerosi fermenti che contiene. Questi, come è Leggi di più

Per chi è sconsigliato il kefir?

Il kefir potrebbe innescare danni e controindicazioni se non consumato nelle giuste dosi o con consa Leggi di più