:

Come calmare la voglia di dolci?

Vinicio Ferri
Vinicio Ferri
2025-10-06 20:45:46
Numero di risposte : 31
0
1. Limita i cibi lavorati. 2. Mangia più spesso cibi amari e aspri. 3. Mangia più spesso cibi fermentati. 4. Usa la stevia anziché zucchero o dolcificante. 5. Integra la glutammina. 6. Integra i fermenti lattici. 7. Mangia più proteine. 8. Fai dei pisolini. 9. Riduci le fonti di stress.
Ortensia Morelli
Ortensia Morelli
2025-10-06 20:23:33
Numero di risposte : 27
0
Prima di lanciarsi senza paracadute su gelati, biscotti e snack ipercalorici, si può provare a riflettere qualche momento in più, aiutati nel corso della giornata da altri cibi e bevande che compensano il desiderio di dolciumi. Mangiare frutta al mattino, a stomaco vuoto, riduce il bisogno di zuccheri nel corso della giornata. Portare spuntini sani al lavoro aiuta a non cercare snack dolci e poco sani. Aggiungere un po’ di succo di limone alla dieta quotidiana aiuta a rompere il circolo vizioso dei dolci. Mangiare a intervalli regolari è il modo migliore per sentirsi sazi. Il consumo di “grassi sani”, come l’olio d’oliva, il burro di cocco e l’avocado, aiuta a ridurre il bisogno di zuccheri. Due cucchiai di succo di limone al giorno riducono la voglia di “qualcosa di buono” e aiutano la digestione. L’assunzione giornaliera di aceto di sidro di mele ridurrebbe i livelli di zucchero nel sangue.
Penelope Cattaneo
Penelope Cattaneo
2025-10-06 17:21:02
Numero di risposte : 33
0
A tavola non fatevi mancare i carboidrati. Rendete i menù più appetitosi. Scegliete dessert alternativi. Quindi la prima strategia che si può adottare è rendere i pasti più equilibrati dal punto di vista nutrizionale prevedendo all’interno dei menù anche questi alimenti. Quindi è importante rendere i piatti più attraenti per il palato e farlo in modo sano, per esempio aggiungendo spezie, erbe aromatiche e aromi naturali che danno sapore e appagano il palato. Quindi sì anche a un pezzo di torta, ma occasionalmente, quindi massimo un paio di volte a settimana. Negli altri giorni invece può essere utile scegliere per esempio frutta fresca oppure disidratata al naturale, così da arrivare alle 2-3 porzioni di frutta al giorno raccomandate dalle Linee Guida per una sana e corretta alimentazione, o un po’ di cioccolato preferibilmente fondente oppure un po’ di yogurt bianco cui aggiungere frutta o un cucchiaino di marmellata. Queste alternative oltre a fornire quote più ridotte di zuccheri rispetto ai classici dessert, garantiscono più nutrienti come le vitamine, le proteine, i grassi buoni che sono utili per la salute e aiutano a gestire meglio la voglia di dolce dopo pranzo e cena.