A tavola non fatevi mancare i carboidrati.
Rendete i menù più appetitosi.
Scegliete dessert alternativi.
Quindi la prima strategia che si può adottare è rendere i pasti più equilibrati dal punto di vista nutrizionale prevedendo all’interno dei menù anche questi alimenti.
Quindi è importante rendere i piatti più attraenti per il palato e farlo in modo sano, per esempio aggiungendo spezie, erbe aromatiche e aromi naturali che danno sapore e appagano il palato.
Quindi sì anche a un pezzo di torta, ma occasionalmente, quindi massimo un paio di volte a settimana.
Negli altri giorni invece può essere utile scegliere per esempio frutta fresca oppure disidratata al naturale, così da arrivare alle 2-3 porzioni di frutta al giorno raccomandate dalle Linee Guida per una sana e corretta alimentazione, o un po’ di cioccolato preferibilmente fondente oppure un po’ di yogurt bianco cui aggiungere frutta o un cucchiaino di marmellata.
Queste alternative oltre a fornire quote più ridotte di zuccheri rispetto ai classici dessert, garantiscono più nutrienti come le vitamine, le proteine, i grassi buoni che sono utili per la salute e aiutano a gestire meglio la voglia di dolce dopo pranzo e cena.