:

Cosa mangiare per respirare meglio?

Gianmarco Conti
Gianmarco Conti
2025-10-28 21:53:53
Numero di risposte : 27
0
Un’alimentazione corretta prevede un minore consumo di carboidrati raffinati e grassi di origine animale. Unito all’assunzione di più proteine, più fibre e prodotti integrali, verdura e insalata in abbondanza, frutta fresca e, in dosi moderate, olio d’oliva, olio di colza e noci non salate. Anche la mancanza di appetito porta a una perdita di peso. La soluzione può essere quella di assumere quantità di cibo minori più volte al giorno. Inoltre, un’alimentazione ad alto contenuto energetico e proteico aiuta a mantenere un livello nutrizionale adeguato, ad aumentare la massa muscolare e ad avere più forza.
Silvana D'angelo
Silvana D'angelo
2025-10-28 21:53:51
Numero di risposte : 25
0
Mangiare bene fa bene alla salute, anche a quella dell’apparato respiratorio. 1. Aglio e cipolla: contengono allicina, allistatina e numerose altre molecole che sono dei veri e propri antibiotici naturali, hanno inoltre grandi quantità di polifenoli, sostanze antiossidanti che aiutano a combattere i radicali liberi responsabili, tra l’altro, dell’accumulo del catarro in caso di infezioni respiratorie. 2. Peperoni (ma anche fragole, kiwi, agrumi): per il loro elevato contenuto in vitamina C, antiossidante a sostegno delle difese immunitarie. 3. Carote: sono ricchissime di precursori della vitamina A (carotenoidi), con azione benefica sul sistema immunitario, perché stimolano la produzione e la proliferazione dei globuli bianchi che riconoscono e attaccano gli agenti patogeni. 4. Spezie piccanti come curry e peperoncino: contengono capsaicina, la sostanza che fornisce il sapore piccante e ha un’azione vasodilatatrice, ovvero, fa espandere i vasi sanguigni favorendo così l’afflusso di sangue e contribuendo ad eliminare le congestioni, come quelle nasali. 5. Miele: ha una elevata concentrazione di zuccheri, pH acido e sostanze battericide e antibiotiche come l’acido formico, che gli conferiscono un’azione antibatterica. 6. Brodo: ottimo rimedio “della nonna”, il brodo caldo, meglio se vegetale, ha un’azione vasodilatatoria, decongestionante e lenitiva per le vie aeree, e migliora la fluidificazione del catarro. 7. Cereali integrali, ma anche le uova: preziosa fonte di vitamine del gruppo B che stimolano la produzione di anticorpi da parte del sistema immunitario. 8. Acqua, tè (ottimo quello al limone e zenzero) e tisane. Idratarsi moltissimo è la prima soluzione in caso di problemi dell’apparato respiratorio. 9. Pesce, uova, ma anche esporsi spesso al sole: aumentano i livelli di vitamina D, la cui presenza – come dimostrato in uno studio inglese - contribuisce ad una sensibile riduzione di tutte le patologie dei polmoni e delle cavità orali. 10. Crucifere: cavolfiori, broccoli e cavoli sono un tipo di verdura che non può assolutamente mancare sulle nostre tavole. Le crucifere sono ricche di molecole antiossidanti naturali, utili nella prevenzione di diversi tipi di tumori, inclusi quelli dell’apparato respiratorio.

Leggi anche

Come posso migliorare il mio olfatto?

Non esporsi al freddo. Bere infusi caldi con il miele per calmare l'infiammazione. Ricordati di assu Leggi di più

Cosa mangiare per avere un buon odore?

Le persone che mangiano più carne tendono ad avere un odore più pungente di quelli che prediligono s Leggi di più

Emanuela Pellegrino
Emanuela Pellegrino
2025-10-28 21:23:17
Numero di risposte : 24
0
Gli antiossidanti aiutano a proteggere le cellule polmonari dai danni causati dai radicali liberi e dall’infiammazione. Alcuni degli alimenti più ricchi di antiossidanti includono: Frutti di bosco: mirtilli, fragole, lamponi Agrumi: arance, limoni, pompelmi Verdure a foglia verde: spinaci, cavolo riccio, bietole Peperoni e carote: ricchi di vitamina C e beta-carotene Gli acidi grassi omega-3 hanno proprietà anti-infiammatorie che possono aiutare a ridurre l’infiammazione nei polmoni. Le vitamine C ed E sono importanti per la salute del sistema immunitario e per la protezione delle cellule polmonari. I flavonoidi sono composti che hanno dimostrato di avere effetti benefici sulla salute polmonare, riducendo l’infiammazione e migliorando la funzione polmonare. Il magnesio aiuta a rilassare i muscoli delle vie aeree e a migliorare la respirazione. Una dieta ricca di fibre può aiutare a ridurre l’infiammazione e migliorare la funzione polmonare.
Samuel Testa
Samuel Testa
2025-10-28 21:02:05
Numero di risposte : 19
0
Mangiare bene garantisce una migliore Respirazione per due motivi principali. Fattori meccanici per la Respirazione Mangiando alimenti più facili da digerire riduciamo il rischio di un possibile gonfiore addominale che potrebbe impedire il corretto movimento del diaframma. Fattori biochimici per la Respirazione Per una migliore Respirazione dovremmo mangiare alimenti con un grado di acidità basso. I fichi sono molto digeribili e hanno un effetto emolliente sui bronchi e sul tratto digestivo. Il tè verde contiene molti antiossidanti che possono aiutare a ridurre l’infiammazione nei polmoni e a respirare meglio. Gli arabi del deserto considerano la palma da datteri come la sorgente della vita. Questi frutti sono stati sempre usati per alleviare la tosse troppo secca e per combattere il catarro nelle vie respiratorie.

Leggi anche

Come posso allenare il mio olfatto?

Si può applicare il training olfattivo, consiste in ripetere 2 volte al giorno, una serie di annusam Leggi di più

Quali sono le cause più comuni di problemi di olfatto?

Le cause dell’anosmia possono essere molteplici e includono: Infezioni respiratorie: come raffreddo Leggi di più

Marta Conte
Marta Conte
2025-10-28 18:19:59
Numero di risposte : 35
0
L’American Cancer Society consiglia per il trattamento di malattie polmonari l’olio di menta, mentre una recente ricerca dimostra come quest’erba possa aiutare gli atleti a respirare meglio. PER RESPIRARE MEGLIO: Aggiungete durante le inalazioni 3-4 gocce di olio di menta all’acqua calda, questo il dosaggio consigliato dall’American Cancer Society. L’eucalipto, che cresce spontaneamente in Australia, ha dimostrato, quando combinato con altri due oli essenziali di lime e pino, di riuscire a prevenire la bronchite infiammatoria. PER RESPIRARE MEGLIO: Aggiungete qualche goccia di olio di eucalipto in una ciotola d’acqua bollente. Secondo un recente rapporto di Vitamina & Hormones, chi soffre di carenza da vitamina D ha maggiori probabilità di subire infezioni alle vie respiratorie. PER RESPIRARE MEGLIO: L’Istitute of Medicine’s Food and Nutrition Board raccomanda di consumare 600 UI di vitamina D al giorno, mentre il livello di assunzione massimo tollerabile è di 4.000 UI al dì. Secondo un recente studio, l’integrazione con prodotti basati sulle proteine del siero del latte può aiutare pazienti affetti da fibrosi cistica. PER RESPIRARE MEGLIO: Aggiungete alla dieta 10 g di proteine ​​del siero di latte 2 volte al giorno, questa è la quantità sfruttata nello studio. Sul Journal of Inflammation è stato pubblicato uno studio che mostra come i pericolosi effetti del fumo di sigaretta siano stati ridotti con un infuso di tè nero. PER RESPIRARE MEGLIO: Come energetico la mattina o nel pomeriggio, sostituite il tè nero al consueto caffè. I mirtilli, che contengono più antiossidanti rispetto alla maggior parte degli alimenti, possono anche ridurre gli effetti nocivi dell’inquinamento atmosferico. PER RESPIRARE MEGLIO: Aggiungete 110 g di mirtilli a yogurt greco, frullati e insalate. Una mela al giorno può tenere sotto controllo i problemi dei polmoni, lo rivela un recente studio tenutosi a Londra. PER RESPIRARE MEGLIO: Per uno spuntino nel tardo pomeriggio preferite delle mele biologiche ad altri tipo di frutta.