:

Come rendere il kefir più buono?

Eleonora Silvestri
Eleonora Silvestri
2025-10-26 18:26:07
Numero di risposte : 26
0
Per avere un Kefir denso e poco acido, si consiglia di procedere al filtraggio goccia a goccia e mettere subito il vaso a testa in giù nel colino a maglie strette dopo la fermentazione. Se la fermentazione è durata oltre 30 ore, si può agire sulla parte a contatto con l'aria per togliere alcuni frammenti di Kefir presumibilmente contaminati e acidi. Se la fermentazione NON è compiuta si deve imparare ad attendere i giusti tempi di posa. Tutto il tempo che va oltre le 24 ore di fermentazione contribuisce all'aumento dell'acidità del Kefir, specie se non viene puntualmente tolta la pellicola giallastra in superficie. Togliendo la patina giallastra non ci sarà più traccia di composto contaminato, ma si rischia comunque l'inacidimento eccessivo del prodotto da mangiare. Se si trascurano troppo spesso questi importanti controlli, è consigliabile sciacquare delicatamente i fermenti vivi nel latte e ricominciare un nuovo ciclo di fermentazione.
Marcello Ferri
Marcello Ferri
2025-10-26 17:28:33
Numero di risposte : 32
0
1. Smoothie di kefir 2. Kefir con granola 3. Pancake di kefir 4. Biscotti al cacao con il kefir 5. Plumcake al kefir

Leggi anche

Come si può nutrire il kefir?

Il latte può essere pastorizzato, UHT, crudo; intero, parzialmente scremato o scremato; vaccino, di Leggi di più

Quante volte alla settimana si può mangiare il kefir?

Il kefir si può bere fino a 3 volte al giorno, meglio se bianco e senza zuccheri aggiunti. In partic Leggi di più

Terzo Martino
Terzo Martino
2025-10-26 17:12:56
Numero di risposte : 33
0
Il kefir può essere gustato al naturale, oppure aggiungendo confetture di frutta, cacao in polvere o crema gianduia. Si può abbinare alla frutta fresca, secca o disidratata, ai cereali per la colazione, ai semi. Ottimo addolcito con il miele. Il latte intero produrrà kefir più cremoso e gustoso mentre il kefir prodotto con latte magro sarà meno denso. Il latte fresco e microfiltrato: portare ad ebollizione e raffreddare a temperatura ambiente prima di aggiungere i fermenti del kefir. Il latte crudo: portare ad ebollizione e raffreddare a temperatura ambiente prima di aggiungere i fermenti del kefir. Tempi lunghi produrranno un kefir più cremoso mentre tempi di fermentazione più brevi un kefir fluido. Il tempo di fermentazione influisce anche sul grado di acidità e sul gusto del kefir, più si prolungherà la fermentazione, maggiore sarà l’acidità.