:

Dove fare smart working nel mondo?

Ursula Mariani
Ursula Mariani
2025-10-21 21:31:03
Numero di risposte : 32
0
In testa alla graduatoria ci sono Germania, Danimarca e Stati Uniti, poi la Spagna e nazioni che probabilmente non diresti come la Lituania, l’Estonia o Singapore. Ma anche Corea del Sud, Canada, Polonia, Belgio, Finlandia, Slovacchia, Regno Unito, Portogallo, Australia, Giappone, Lettonia, Croazia, Slovenia e Repubblica Ceca sono paesi preferibili rispetto all’Italia – 25° in classifica, con GRWI score di 0.738 – per lavorare da remoto. Anche il denaro vuole la sua parte: se in classifica trovi Lituania ed Estonia, può essere perché dal 1990 al 2010 sono i paesi (assieme alla Lituania, la terza repubblica baltica) in cui i salari sono cresciuti di più. L’Estonia, come la Bulgaria, è pure la nazione europea col costo della vita più abbordabile. Ma in testa c’è la Germania, dove i prezzi delle case sono recentemente scesi di oltre il 3%. Magari Friburgo, una città ecologica, virtuosa e pittoresca, tra birra e salsicce, tra pannelli solari e i ruscelli a bordo strada.
Lidia Bruno
Lidia Bruno
2025-10-21 19:45:09
Numero di risposte : 18
0
Budapest è la città migliore al mondo per i nomadi digitali. La città unisce un alto livello di qualità/prezzo degli alloggi, un'eccellente banda larga e una vasta scelta di spazi per la cultura e l'intrattenimento. Barcellona e Rio de Janeiro dividono il secondo posto della classifica. Rio de Janeiro offre la possibilità di fare vita da spiaggia e uno stile di vita oltremodo rilassato. Il resto della classifica snocciola una serie di grandi città che spazia dalle orientali Pechino, Singapore e Jakarta, alle statunitensi New York e Los Angeles, senza dimenticare l'Europa con Lisbona, Milano e Amsterdam. Città come Austin, Texas, Podgorica e Marrakech sono in ascesa per la workation grazie alla loro scena musicale, dimensioni raccolte e mix di tradizione e mood cosmopolita.

Leggi anche

Lavori da nomade digitale?

Dipendente, freelance o imprenditore: fa lo stesso, il Digital Nomadism è uno stile di vita flessibi Leggi di più

Come vivono i nomadi digitali?

I nomadi digitali girano il mondo e vivono grazie a Internet. Loro ce l’hanno fatta: girano il mond Leggi di più

Bruno Moretti
Bruno Moretti
2025-10-21 18:23:30
Numero di risposte : 24
0
Il 2023 Global Remote Work Index ha analizzato i dati di 108 Paesi e ha assegnato loro un punteggio in base a vari criteri, tra cui l'accesso a connessioni Internet stabili e veloci, i vantaggi socio-economici come l'assistenza sanitaria e le tutele dei diritti umani. La Danimarca si è classificata al primo posto quando si sono presi in considerazione i punteggi delle quattro categorie chiave: sicurezza informatica, infrastrutture digitali e fisiche, sicurezza sociale e sicurezza economica. I Paesi migliori sono i più cari al mondo Sebbene la classifica dei primi posti sia dominata dai Paesi europei, gli autori del rapporto hanno anche notato che questi Paesi - tra cui la Danimarca e gli altri Paesi nordici - sono tutti più costosi da vivere. L'unica eccezione è stato il Portogallo, che pur posizionandosi al sesto posto nella classifica generale, è risultato molto più in basso (56°) per quanto riguarda il costo della vita, offrendo ai lavoratori remoti il miglior rapporto qualità-prezzo tra i 10 Paesi della top 10 a forte presenza europea. Singapore ha conquistato il primo posto in questa categoria, seguito dalla Corea del Sud e dagli Emirati Arabi Uniti. I Paesi che hanno offerto la migliore sicurezza economica ai lavoratori a distanza sono stati guidati dall'anglosfera, come Regno Unito, Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda. Seguono a ruota le grandi economie europee, come Germania e Spagna, e altri paesi fuori classifica come Malta.
Dindo Fiore
Dindo Fiore
2025-10-21 17:32:59
Numero di risposte : 25
0
Secondo Forbes, la migliore città dove fare smart working negli Stati Uniti è in Texas, a San Antonio. La città ha infatti una delle percentuali di tasse più basse, e contenuto è anche il prezzo medio degli affitti. Inoltre, solo il 18,9% dei lavoratori di San Antonio è in smart working, il che vuol dire che ci sono 47 spazi di coworking ogni 100.000 lavoratori da remoto. Alcuni Stati, come la Spagna, hanno ideato un visto speciale per chi vi si trasferisce per lavorare da remoto. Bangkok è al primo posto per costo della vita, bellezze paesaggistiche e accesso a connessione internet.

Leggi anche

Quali sono i migliori paesi per i nomadi digitali?

Secondo questi calcoli Paesi come la Spagna, i Paesi Bassi, la Norvegia ed Estonia offrono infrastru Leggi di più

Che lavoro svolgono i nomadi digitali?

I nomadi digitali sono professionisti che svolgono il loro lavoro da luoghi remoti, spesso viaggiand Leggi di più

Ernesto Marino
Ernesto Marino
2025-10-21 17:13:44
Numero di risposte : 25
0
Secondo l’Indice Viaggi e Lavoro sugli Stati più accessibili e attraenti per i nomadi digitali, in cima alla classifica troviamo il Portogallo, seguito dalla Spagna e dalla Romania. Il Portogallo si dimostra la meta prediletta dai freelance per la sua stabilità politica, il clima favorevole e il basso inquinamento atmosferico. La Spagna è scelta per l’abbondanza degli spazi di co-working e la sua rinomata inclusività. A rendere la Romania così competitiva sono soprattutto i prezzi convenienti per i soggiorni a lungo termine e un basso costo della vita. Tra i Paesi più attrattivi per i freelance troviamo, inoltre, anche l’Estonia: con il programma “e-Residency”, offre una vera e propria cittadinanza digitale, che consente ai lavoratori autonomi di stabilire una presenza legale in Estonia, aprire un’azienda e beneficiare di un ambiente favorevole per gli affari online. La classifica annuale “European Cities of the Future 2023”, redatta da FDI Intelligence, pone al primo posto Londra, per l’attrattività dei capitali esteri, seguita da Amsterdam, Dublino e Parigi. La classifica “Quality of Life Index 2023” di Numbeo ha classificato Zurigo al primo posto come città europea con la migliore qualità della vita, seguita da Basilea e Ginevra.
Elda Damico
Elda Damico
2025-10-21 16:31:44
Numero di risposte : 18
0
Fare i nomadi digitali è, anche, una partita a scacchi, un gioco d’incastri, una questione di conti. Come sede si fanno bastare quel che trovano, senza troppe pretese: nel migliore dei casi, la scrivania di uno spazio di coworking, dove fare amicizia con altri sradicati come loro. Vanno altrettanto benissimo il tavolo di un hotel, un ostello, una casa in affitto, meglio ancora di un bar che assieme al caffè serve una vista memorabile: sull’andirivieni delle onde dell’oceano, su una montagna tinteggiata di bianco, sul traffico di turisti estasiati da una città d’arte. Il sito Visaguide.world che, come il nome suggerisce, si occupa di fornire informazioni per ottenere il visto più adatto alle proprie esigenze, è diventato noto a livello internazionale per aver compilato il «Digital nomad index», un indice che classifica i Paesi in base al loro essere adatti per i lavoratori da remoto.

Leggi anche

Quanto guadagnano i nomadi digitali?

Freelancer: sempre a seconda dell’esperienza ma, anche in base alla quantità di tempo dedicato, un F Leggi di più

Quali lavori pagano 5000 euro al mese?

Notaio: con stipendi che partono da 15.000 euro al mese. Magistrato: con una media di 10.000 euro al Leggi di più

Emilia Cattaneo
Emilia Cattaneo
2025-10-21 16:00:04
Numero di risposte : 23
0
Il Portogallo, classificato come uno dei migliori paesi al mondo per i nomadi digitali, ha i più alti punteggi possibili in tutte e sei le categorie e un'alta conoscenza dell'inglese, che attrae molti stranieri a lavorare da lì. La Spagna si è classificata al secondo posto. La Romania con un impressionante punteggio di 92 su un possibile 100. Mauritius, la destinazione perfetta per coloro che preferiscono destinazioni più calde. Il Giappone, che ha un'alta qualità della vita sociale e un alto numero di centri culturali e attività pro capite. Malta, ha ottenuto un punteggio altissimo in salute e sicurezza, ha una buona stabilità politica ed economica e un basso tasso di mortalità stradale. La Costa Rica, un bellissimo paese con una ricca flora, fauna, attrazioni naturali, clima caldo piacevole e gente amichevole. Panama, un paese in costante sviluppo che offre buon cibo, molti club e ristoranti e un costo della vita relativamente basso. La Repubblica Ceca, vivere nella Repubblica Ceca può essere molto attraente per molte persone a causa dei bassi prezzi del cibo e dei trasporti e degli affitti a lungo termine. La Germania, entra nella top 10 dei paesi più desiderabili, ottenendo 83 punti su 100 possibili.