:

Cosa prendere di naturale al posto dell'antistaminico?

Lucrezia Giuliani
Lucrezia Giuliani
2025-10-15 12:01:37
Numero di risposte : 21
0
Ribes nero contrasta il rilascio di istamina. Tè verde riduce l’impatto dell’istamina grazie al suo contenuto di quercitina e di catechina, due flavonoidi che contrastano l’insorgere delle infiammazioni. Vitamina C aiuta a rinforzare l’organismo debilitato da rinite, asma, tosse. Zenzero, basilico e spezie, come la camomilla, l'echinacea, il basilico, il finocchio, l'aglio, la radice di liquirizia, il ginkgo biloba e l'alga spirulina, sono utili in caso di allergia. Ortica contiene quercitina, perciò anche l'ortica è considerata un antistaminico naturale in grado di agire molto rapidamente. Aceto di mele è ritenuto particolarmente efficace contro le allergie stagionali.