:

Qual è il maggior nemico del diabete?

Vittoria Martini
Vittoria Martini
2025-10-12 15:47:06
Numero di risposte : 27
0
Il peggior nemico del diabete è senza dubbio l’insulino-resistenza. L’insulino-resistenza è un fattore chiave nello sviluppo del diabete di tipo 2, la forma più comune della malattia. Un altro nemico significativo del diabete è l’infiammazione cronica. L’infiammazione cronica è spesso il risultato di una dieta povera, obesità e uno stile di vita sedentario, tutti fattori che aumentano il rischio di sviluppare il diabete. Infine, l’obesità è strettamente legata al diabete e rappresenta un nemico formidabile. L’eccesso di tessuto adiposo, in particolare il grasso viscerale, è associato a un aumento dell’insulino-resistenza e dell’infiammazione. L’obesità altera anche la funzione delle cellule beta del pancreas, riducendo la capacità del corpo di produrre insulina in modo efficace. L’insulino-resistenza, l’infiammazione cronica e l’obesità sono interconnessi e contribuiscono significativamente alla progressione del diabete. Affrontare questi fattori attraverso interventi mirati, come la modifica dello stile di vita, la gestione del peso e l’uso di farmaci anti-infiammatori, può migliorare il controllo glicemico e ridurre il rischio di complicanze a lungo termine.
Germano Costa
Germano Costa
2025-10-12 12:43:50
Numero di risposte : 37
0
Il nemico numero uno di chi soffre di diabete infatti sono i carboidrati, per cui è fondamentale evitare picchi di zucchero nel sangue, causati da alimenti ad alto indice glicemico. Le conoscenze attuali spezzano invece una lancia a favore dei grassi saturi, a discapito ancora una volta dei carboidrati. Il recente studio PURE ha evidenziato che una dieta ricca di carboidrati è associata a un maggior rischio di mortalità e malattie cardiovascolari, ribaltando quello che si è sempre ritenuto di sapere finora sui grassi. Il vantaggio di una dieta vegana ben condotta deriva dall’alto apporto di fibre che abbassano la glicemia, vantaggio che si ottiene comunque anche con la dieta mediterranea. Infatti, queste dovranno essere integrate nel paziente diabetico che sceglie di seguire un regime alimentare estremo come quello vegano, che non a caso non è consigliato da nessuna delle istituzioni di diabetologia esistenti a livello planetario. Altro dettaglio importante: escludendo la carne e tutti gli alimenti di origine animale fa proprio crescere il pericolo di eccedere con i carboidrati, per poter compensare la mancanza di un ampio gruppo di alimenti, aumentando il rischio di diabete anziché diminuirlo.

Leggi anche

Cosa mangiare per controllare il diabete?

Una dieta per il diabete si basa sul consumo di tre pasti al giorno e due spuntini a orari regolari. Leggi di più

Qual è la dieta ideale per un diabetico?

La dieta ideale per il diabete non è affatto complessa o restrittiva. La persona con diabete necess Leggi di più

Cristyn Fabbri
Cristyn Fabbri
2025-10-12 11:22:37
Numero di risposte : 21
0
Non ci sono divieti - una fetta di torta una volta alla settimana anche un diabetico se la può permettere . I nostri sono suggerimenti salutari per offrire un’alternativa ad alimenti che non fanno bene e seguire una dieta corretta senza troppe privazioni. L’obiettivo principale è quello di evitare picchi di zucchero nel sangue.