:

Cosa fa sballare la tiroide?

Antonino Verdi
Antonino Verdi
2025-10-10 21:16:40
Numero di risposte : 26
0
Cavolfiori, rape e soia sono i principali alimenti contenenti sostanze che possono modificare l’assorbimento o l’utilizzo dello iodio. Alcuni alimenti contengono sostanze che sono in grado di modificare l’assorbimento o l’utilizzo dello iodio e sono pertanto definite “gozzigene”: tra questi i composti organici solforati, gli ftalati, gli idrocarburi policiclici aromatici e il litio, che agiscono con meccanismi differenti. Alcuni farmaci, integratori o prodotti di erboristeria utilizzati a fini dimagranti, in particolare come trattamento anticellulite, possono interferire con la funzionalità tiroidea anche in maniera grave per chi soffre di ipertiroidismo o intolleranza allo iodio. Incidono sulla tiroide tutti quei cosmetici a base di fucus, alga bruna e più in generale estratti di (o a base di) sali marini o alghe. Ancora più cautela dev’essere usata con creme specifiche per il trattamento anticellulite, che possono contenere tiroxina.
Giovanna Ferrari
Giovanna Ferrari
2025-10-10 20:37:20
Numero di risposte : 38
0
Le cause dell’ipotiroidismo sono: malattie autoimmuni, rimozione chirurgica della tiroide, terapia con iodio radioattivo, alcuni farmaci, difetti congeniti, incapacità della ghiandola ipofisaria di produrre l’ormone necessario alla stimolazione della tiroide, gravidanza, carenza di iodio. L’ipotiroidismo può essere causato da difetti congeniti. L’ipotiroidismo può essere causato dall’incapacità della ghiandola ipofisaria di produrre l’ormone necessario alla stimolazione della tiroide. L’ipotiroidismo può essere causato dalla gravidanza. L’ipotiroidismo può essere causato dalla carenza di iodio.

Leggi anche

Qual è il cibo che fa bene alla tiroide?

Sì dunque alle verdure della famiglia delle crucifere: broccoli, rucola, cavoli, cavoletti di Bruxel Leggi di più

Chi soffre di tiroide cosa non deve mangiare?

I cibi da evitare in questi casi sono soia, che limita l'assorbimento della levotiroxina, alghe essi Leggi di più

Mauro Martini
Mauro Martini
2025-10-10 18:13:01
Numero di risposte : 19
0
Tra i fattori che possono determinare ipertiroidismo ci sono il morbo di Basedow-Graves, i noduli tiroidei, le infiammazioni della tiroide e alcuni farmaci. I principali sintomi legati al cuore sono la tachicardia e le palpitazioni, ma si può arrivare a vere e proprie aritmie. La fibrillazione atriale è la complicanza cardiaca più comune dell’ipertiroidismo ed è più frequente nell’età avanzata e in caso di cardiopatia pre-esistente. L'aumento delle resistenze vascolari sistemiche può portare a un aumento della pressione arteriosa diastolica e in alcuni casi si può presentare anche un versamento pericardico. La presenza di altri fattori di rischio, quali ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, iperomocisteinemia, anomalie dell’emostasi, alterazione della vasodilatazione endotelio-dipendente, possono contribuire a complicanze a livello delle coronarie. L'ipertiroidismo accelera il metabolismo del corpo , con potenziali conseguenze sulla funzione cardiaca e sul metabolismo osseo. Uno dei più frequenti sintomi cardiovascolari è la bradicardia, che in genere non comporta complicanze.