:

Il kefir fa bene all'intestino?

Guendalina Rizzo
Guendalina Rizzo
2025-10-07 22:45:46
Numero di risposte : 22
0
Il kefir è noto per le sue proprietà rinfrescanti. La fermentazione lo rende poi un prodotto facilmente digeribile, in grado di promuovere la salute dell'intestino: aiuta ad alleviare i sintomi intestinali, favorisce la motilità intestinale, riduce la flatulenza e può aiutare la salute della flora intestinale. Dal punto di vista nutrizionale il kefir prodotto a partire dal latte è una fonte di proteine di buona qualità e dall'effetto saziante. Inoltre è ricco di vitamine e minerali che aiutano a mantenere in salute il sistema immunitario, a promuovere il buon funzionamento del metabolismo e a proteggere la salute di ossa e denti. Infine, sembra esercitare un effetto rilassante sul sistema nervoso; assunto all'interno di una dieta varia, equilibrata e sana potrebbe quindi aiutare a combattere problemi di insonnia e disturbi dell'umore.
Luciana Caputo
Luciana Caputo
2025-10-07 21:56:33
Numero di risposte : 17
0
Il kefir è noto per il suo effetto positivo sul microbiota intestinale. Grazie alla presenza di batteri benefici, questa bevanda probiotica aiuta a ristabilire l'equilibrio del microbiota, che è essenziale per il benessere intestinale e generale. Il consumo regolare di kefir è legato a una digestione più efficiente, che riduce il gonfiore e promuove il benessere intestinale. Il kefir può aiutare a ridurre l’infiammazione intestinale e a migliorare la regolarità dell’intestino. Questo effetto dato dalla ricchezza e dalla varietà di probiotici contribuisce a ristabilire l’equilibrio del microbiota intestinale, che è essenziale per il benessere generale dell’apparato digerente. I microrganismi presenti nel kefir raggiungono l’intestino, colonizzano il microbiota e migliorano numerose funzioni essenziali per il benessere dell’organismo. Tra queste il controllo della permeabilità intestinale, riducendo il rischio di infiammazioni croniche, il rafforzamento della funzione di barriera intestinale e l’attivazione di enzimi digestivi, nonché favoriscono la produzione di acidi grassi a catena corta (SCFA), noti per le loro proprietà antinfiammatorie.

Leggi anche

Per chi è sconsigliato il kefir?

Il consumo è sconsigliato a chi soffre di patologie come Morbo di Crohn e sindrome del colon irritab Leggi di più

Il kefir fa bene per il mal di pancia?

library.no_preview_available Leggi di più

Stefania Ferrara
Stefania Ferrara
2025-10-07 19:21:08
Numero di risposte : 23
0
Tra i suoi più importanti benefici c’è l’apporto dei numerosi fermenti che contiene. Questi, come è noto, sono utili a garantire l’ottimo funzionamento dell’intestino. Tra i grandi benefici che il consumo di kefir comporta ci sono il miglioramento della salute del tratto gastrointestinale e la prevenzione della diarrea, specie dopo avere seguito una terapia a base di antibiotici. Il kefir contiene un maggior numero di batteri, e ciò lo rende quasi “curativo” per il tratto gastrointestinale. A differenza dello yogurt, infine, contiene dei lieviti buoni che permettono la distruzione di quelli nocivi per il nostro intestino. Indicato per chi vuole ripristinare la flora intestinale.
Annalisa Basile
Annalisa Basile
2025-10-07 18:46:24
Numero di risposte : 22
0
Il kefir è una bevanda dal sapore leggermente acidulo, facilmente digeribile e soprattutto benefica per l’intestino, in quanto ricca di probiotici. I probiotici del kefir hanno quindi un effetto benefico maggiore nei confronti del microbiota intestinale. Le ragioni sono dovute alla sua digeribilità e ai benefici che apporta alla flora e alla fauna batterica intestinale, il cosiddetto microbiota.

Leggi anche