:

Quali cibi riducono gli estrogeni?

Loris Pellegrini
Loris Pellegrini
2025-10-30 03:49:19
Numero di risposte : 22
0
I fitoestrogeni possono ridurre gli effetti degli ormoni prodotti dalle ovaie, in quanto i fitoestrogeni avendo proprietà estrogeniche, possono potenziare o ridurre gli effetti degli ormoni prodotti dalle ovaie. Gli isoflavoni sono principalmente presenti nei legumi, tra cui la soia e i suoi derivati, nelle lenticchie, nei piselli, nei fagioli, ma anche negli ortaggi come i finocchi e i cavolini di Bruxelles. I cumestani e i lignani sono presenti rispettivamente nei germogli e nell’olio di oliva e in quello di girasole, nei semi di lino e di sesamo, nel frumento, nelle carote, nella cipolla e nella frutta. Le mele e le ciliegie per esempio contengono buone quantità di fitoestrogeni insieme alla frutta essiccata, in particolare i datteri. Inoltre, si è visto che gli estrogeni, gli ormoni femminili, hanno durante l’età fertile un’azione protettiva nei confronti dello scheletro, perché aiutano a mantenere la normale densità ossea. Con la menopausa il loro calo favorisce un aumento della fragilità e un maggior rischio di cadute e fratture, incrementando le probabilità di soffrire di osteoporosi. Poiché i fitoestrogeni agiscono in modo molto simile agli estrogeni, soprattutto gli isoflavoni, si è visto che possono favorire la salute delle ossa in menopausa. L’integrazione di fitoestrogeni può trovare applicazione, previo parere medico, in alternativa alla terapia ormonale sostitutiva a base di ormoni sintetici oppure per chi presenta effetti collaterali o controindicazioni alla terapia ormonale sostitutiva. Vista l’alta concentrazione di principio attivo in queste preparazioni andrebbero assunte solo sotto controllo medico, soprattutto se in concomitanza con altre terapie farmacologiche.
Samira Cattaneo
Samira Cattaneo
2025-10-30 03:18:02
Numero di risposte : 24
0
Alcuni alimenti possono aiutare a ridurre gli estrogeni, tra cui: I cibi piccanti, come peperoncino e pepe, possono scatenare vampate di calore, e quindi abbassare gli estrogeni. L’alcool, anche in piccole quantità, può aumentare la frequenza e l’intensità delle vampate di calore. Le bevande calde, come caffè, tè e altre bevande bollenti, possono innescare episodi di calore. Gli alimenti ricchi di zuccheri raffinati, possono destabilizzare i livelli di zucchero nel sangue, aggravando i sintomi. Tuttavia, questa regolazione avviene indirettamente, non essendo i cibi sopraelencati in grado di ridurre direttamente gli estrogeni.

Leggi anche

Qual è l'alimento più ricco di estrogeni?

La soia, i suoi derivati e il trifoglio rosso, rappresentano le principali fonti commerciali di fito Leggi di più

Quali sono 20 alimenti che regolano gli ormoni?

Ecco nel dettaglio quali sono gli alimenti che aiutano i nostri ormoni e che ci permettono di poter Leggi di più

Ortensia Rizzo
Ortensia Rizzo
2025-10-30 01:32:45
Numero di risposte : 28
0
cibi contenenti calcio