Per sgonfiarsi e perdere peso è necessario che l'organismo sia ben idratato.
A volte si confonde infatti il senso di fame con quello della sete e si assumono calorie di cui non si ha bisogno.
L'acqua poi è un elemento fondamentale per il nostro corpo tanto che è consigliato berne un paio di litri al giorno.
Mai saltare la colazione.
Il rischio è quello di abbuffarsi al pasto successivo e si inizia la giornata in carenza di calorie.
La colazione deve fornire il 20% delle calorie giornaliere che non devono però arrivare da grassi e zuccheri.
Si possono mangiare cereali integrali, fette biscottate e poca marmellata.
Preferibilmente carboidrati integrali.
Un errore che si fa spesso quando si segue una dieta per l'estate è quello di eliminare quasi del tutto i carboidrati dall'alimentazione.
Il 60% circa delle calorie che assumiamo dovrebbero derivare dai carboidrati che vengono smaltiti rapidamente dall'organismo e rispetto alle proteine e ai grassi predispongono meno al sovrappeso.
Eliminando i carboidrati il corpo dovrà attingere alle riserve di glucosio che si trovano in muscoli e fegato e questo non è un bene.
Quindi sì a pasta, riso e cereali, ma senza esagerare nelle quantità.
Verdura e frutta ad ogni pasto.
Sono fonte di fibre, vitamine, minerali e antiossidanti e stimolano il senso di sazietà.
Il consiglio è quello di prediligere i prodotti di stagione.
La carne andrebbe mangiata un paio di volte settimana preferendo più spesso il pesce e i legumi.
Salumi e insaccati sono invece da evitare perché ricchi di grassi saturi e di sale.
Non si deve poi eccedere con il condimento dei piatti, va bene l'olio a crudo e si devono prediligere metodi di cottura più leggeri cucinando al vapore o al forno.
La dieta per l'estate per essere efficace deve poi essere associata ad una regolare attività fisica e deve poi essere costruita ad hoc sulla persona, quindi è sempre meglio rivolgersi ad un dietologo piuttosto che iniziare una dieta fai da te.