Come disintossicarsi i polmoni?

Raffaella Rossi
2025-10-12 23:32:30
Numero di risposte
: 18
Punto di partenza per la pulizia dei nostri polmoni è una corretta respirazione, che sembra essere una pratica semplice ma invece non lo è.
Una corretta pratica respiratoria inizia con il giusto utilizzo del diaframma che espande i muscoli della parte bassa dell’addome consentendo l’espirazione.
Servirsi del diaframma piuttosto che della gola, permette ai polmoni di rinforzarsi e di aumentarne la capacità, rendendo il nostro apparato respiratorio, e di conseguenza il nostro sistema immunitario, più sano.
La ventilazione polmonare, ad esempio, attraverso una ginnastica respiratoria controllata può essere a ragione definita come un valido strumento riabilitativo nelle patologie croniche bronco-polmonari che sempre più affliggono gli abitanti delle grandi città fortemente inquinate.
Per una maggior efficacia, specialmente nei casi di esposizione ad agenti irritanti e polveri inquinanti, si consiglia di seguire un ciclo integrato di ventilazione polmonare in abbinamento con le cure inalatorie nelle strutture termali attrezzate per questo tipo di trattamenti.
Un paio di cicli ogni anno rappresentano anche un ottimo aiuto nella prevenzione delle diverse patologie broncopolmonari, in continuo aumento a causa dei livelli di inquinamento sempre più elevati.
Le inalazioni e i fumenti sono rimedi casalinghi che ognuno di noi può praticare in casa grazie a una bacinella, dell’acqua calda e del bicarbonato, della camomilla, dell’eucalipto o del sale grosso.
L’attività sportiva inoltre è un grande alleato nella lotta per la salute del nostro apparato respiratorio.
Lo stesso si può dire infine del bagno turco e della sauna che si possono fare nei centri termali quando ci si vuole regalare un momento di relax e benessere da soli o in compagnia.