:

Cosa mangiare per rafforzare i reni?

Emanuele Rinaldi
Emanuele Rinaldi
2025-10-09 03:40:11
Numero di risposte : 20
0
Basilico, Zenzero e Dente di Leone sono un toccasana per i nostri reni. 5 foglie di Basilico con un cucchiaino di miele, tonifica i reni ed evita la formazione di calcoli. Lo Zenzero è da sempre considerato un ottimo rimedio naturale per rafforzare la salute non solo dei reni ma anche del fegato. Un bicchiere d’acqua con un cucchiaino di aceto di mele aiuta la digestione. Inoltre l’aceto di mele ci aiuta a depurare e disintossicare i nostri reni. Il Cocomero ha un’azione depurativa perché contiene molta acqua e pulisce tessuti e sangue. Il succo di Melograno tutela la salute dei nostri reni grazie alle sue proprietà astringenti. L’olio d’oliva è un ottimo antinfiammatorio e con l’aggiunta del limone previene la formazione dei calcoli renali.
Augusto Vitale
Augusto Vitale
2025-10-09 02:22:03
Numero di risposte : 24
0
I reni svolgono molte importanti funzioni, in particolare: Sono responsabili del filtraggio dei prodotti di scarto. Per favorire la salute dei reni, è molto importante assicurarsi una buona idratazione. I LARN raccomandano l’assunzione di circa 2,5 L di acqua al giorno per gli uomini adulti e 2 L di acqua al giorno per le donne adulte. Per favorire un buono stato di salute dei reni è fondamentale seguire uno stile di vita sano, che preveda, quindi, una buona idratazione, ma anche un’alimentazione salutare. Conosciamo numerosi cibi amici dei reni, tra cui soprattutto alimenti di origine vegetale, ricchi di molecole antiossidanti e antinfiammatorie, mentre i cibi dannosi per i reni sono tutti gli alimenti ricchi di sale e infiammatori. Ricchi di nutrienti come vitamina C, vitamina K e folati, i cavolfiori sono anche un’importante fonte di fibre e antiossidanti. I frutti rossi sono icchi di antiossidanti, poveri di sodio, fosforo e potassio, favoriscono la funzionalità dei reni. Rispetto ad altri cereali, il grano saraceno presenta un basso contenuto di fosforo, un micronutrienti a cui è necessario prestare attenzione in caso di disturbi ai reni. Povere di fosforo ma ricche di antiossidanti, magnesio e ferro, le noci di macadamia, in caso di disturbi ai reni, si possono prediligere rispetto ad altre varietà di frutta in guscio, generalmente più ricca in fosforo. Dalle proprietà antinfiammatorie, l'ananas è ricca di vitamina C, manganese e fibre, ma povera in potassio, la cui assunzione deve essere moderata in caso di disturbi renali, in quanto un eccesso di potassio può compromettere la funzionalità del rene. Poveri di sodio, aglio e cipolle sono utili per insaporire i piatti e ridurre il consumo di sale. L’olio di oliva rappresenta un’ottima fonte di grassi, priva di fosforo. Dalle notevoli proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, l’uva rossa è anche ricca di vitamina C ed oltre ad essere un toccasana per i reni, riduce il rischio di diabete 2 e declino cognitivo. Sebbene le uova siano un alimento sano e nutriente, il tuorlo d’uovo sarebbe da limitare in caso di malattie renali, in quanto ricco di fosforo. Tuttavia, il bianco d’uovo si può consumare liberamente e può rappresentare un’ottima fonte proteica. I peperoni sono tra le verdure che fanno bene ai reni, in quanto poveri di potassio.

Leggi anche

Cosa non può mangiare chi ha problemi ai reni?

I motivi che riducono la funzionalità renale possono essere svariati, tra i più comuni troviamo, olt Leggi di più

Come nutrire i reni?

Un bicchiere d’acqua con un cucchiaino di aceto di mele dopo pranzo aiuta la digestione. Inoltre l’a Leggi di più

Quirino Sala
Quirino Sala
2025-10-08 22:16:46
Numero di risposte : 30
0
Gli esperti della Associazione Nazionale Dietisti (ANDI) ci danno alcuni consigli per una sana alimentazione che includa tutti quei cibi che sono dei toccasana per i reni ed elimini i cibi dannosi e tossici. Innanzitutto è importante seguire il più accuratamente possibile la dieta mediterranea ed inserire nella propria alimentazione soprattutto cibi di origine vegetale. Un menu ideale salvareni consigliato dall'ANDI: consumare ad ogni pasto cereali comuni e integrali; consumare almeno 2 volte a settimana legumi e pesce; mangiare 1 volta a settimana alimenti che contengono proteine di originale animale, come carne, affettati, uova, formaggi e latticini; eliminare il grasso visibile; condire con olio extravergine di oliva aggiungendolo, quando possibile, a crudo; ridurre il sale, specie quello aggiunto e sostituirlo con aromi e spezie.