Qual è il miglior disintossicante del fegato?

Emanuele Sanna
2025-10-08 23:22:10
Numero di risposte
: 23
Il Cardo mariano ha importanti proprietà protettive per il fegato dovute alla silimarina.
Questa è in grado di proteggere le cellule epatiche dalle infiammazioni e dai danni provocati dallo stress ossidativo e di accelerare la rigenerazione e la disintossicazione da sostanze nocive.
Le foglie del Carciofo, grazie ai flavonoidi e all’acido caffeico, contribuiscono a bilanciare la produzione e la secrezione di bile e a favorire il processo digestivo e l’eliminazione del colesterolo cattivo.
La fumaria è una pianta dotata di proprietà depurative, epatoprotettive e antispastiche esercitate a beneficio dei dotti biliari e del tratto gastrointestinale.
I suoi composti contribuiscono a regolare il flusso biliare, stimolandolo se è insufficiente o inibendolo se è eccessivo.
Il tarassaco viene utilizzato in fitoterapia per favorire la digestione, regolare il flusso biliare e stimolare la diuresi grazie alle sue proprietà coleretiche, colagoghe e diuretiche.
Il fusto del tarassaco è ricco di inulina e fruttosio, mentre le parti aeree contengono flavonoidi, minerali, acidi fenolici, sostanze amare e lattoni sesquiterpenici.
Questo mix di sostanze naturali contribuisce a regolare la produzione di bile a beneficio del fegato e della digestione.
Il Tarassaco è anche un noto diuretico naturale.
Di tali proprietà sono responsabili i flavonoidi ed in parte i sali di potassio, che stimolano la diuresi favorendo l’eliminazione dei liquidi in eccesso.