:

Quali sono gli alimenti che migliorano la circolazione sanguigna?

Shaira Mancini
Shaira Mancini
2025-10-08 07:39:47
Numero di risposte : 28
0
I mirtilli: buoni colorati, graditi anche ai bambini, il loro colore è dovuto alla presenza di molecole chiamate antocianosidi, che rinforzano la struttura dei vasi sanguigni e ne migliorano l’elasticità delle pareti. Uva: contiene, come i mirtilli, una buona percentuale di antocianosidi, ma è molto ricca soprattutto in flavonoidi, molecole antiossidanti utili per l'eliminazione dei radicali liberi che attaccano e danneggiano le cellule del nostro organismo, in primis quelle delle pareti dei vasi sanguigni. Avocado: è ricco di grassi monoinsaturi, che aiutano a mantenere basso il livello di grassi nel sangue e sulle pareti dei vasi. Agrumi e peperoni: ricchissimi in vitamina C e polifenoli, elementi antiossidanti che tonificano i vasi sanguigni e contribuiscono all'eliminazione dei radicali liberi. Semi di zucca, e il relativo olio: contengono molta vitamina E, che aiuta a prevenire la formazione di coaguli di sangue, mantenendo libero e scorrevole il flusso sanguigno. Omega3 contenuti soprattutto nel salmone e nelle noci: sono i principali “grassi buoni” ad elevato potere antinfiammatorio, anti-radicali liberi, che proteggono il sistema cardiocircolatorio e lo tonificano, ma rendono anche più forte la nostra salute in generale e più bella la nostra pelle. Aglio: non profuma certo l’alito, ma fa bene al cuore. Ha infatti potere antibiotico ed ipotensivo, ovvero aiuta ad abbassare la pressione sanguigna e a prevenire la formazione di coaguli, rendendo più fluida e “scorrevole” la circolazione del sangue. Zenzero: una spezia poco conosciuta ma ottima come supporto per la salute di molti organi. È infatti un tonico che “scalda” stimolando la circolazione. Pepe di Cayenna: al pari dello zenzero, è una spezia fortemente riscaldante e tonificante, stimola e aiuta a migliorare la circolazione, soprattutto a mani e piedi. Il cioccolato – parliamo di quello fondente con almeno il 75% di cacao – contiene i flavonoidi, le molecole antiossidanti abbondanti nell’uva, e caffeina in quantità non eccessiva, che funge da stimolante.
Aaron De luca
Aaron De luca
2025-10-08 07:35:59
Numero di risposte : 21
0
Gli omega 3 derivante soprattutto da olio di pesce o frutta secca e pesce azzurro possono ridurre i livelli di trigliceridi nel sangue e regolare il ritmo cardiaco. L’aglio è in grado di ridurre la viscosità del sangue e abbassando il colesterolo impedisce la formazione delle placche aterosclerotiche. Le verdure a foglia verde come spinaci, cime di rapa, cavolo aiutano la dilatazione dei vasi sanguigni. I polifenoli, che sono sostanze antiossidanti presenti in notevole quantità in frutta e verdura, migliorano notevolmente il microcircolo. Il sedano ricco in potassio abbassa i livelli di pressione sanguigna. Il cioccolato fondente contrasta l’ossidazione del colesterolo impedendo la formazione delle placche all’interno dei vasi. I cereali ricchi di fibre come riso integrale, farro o orzo e legumi contribuiscono a ridurre il livello di colesterolo e a tenere bassi i livelli di glicemia.

Leggi anche

Quali sono 10 alimenti che aiutano a pulire le arterie?

1. Uva Rossa 2. Salmone 3. Noci 4. Spinaci 5. Curcuma 6. Frutti di Bosco 7. Avena 8. Olio d’oliva ex Leggi di più

Cosa bere per aiutare la circolazione del sangue?

Bere tanto e mangiare sano aiuta la circolazione sanguigna. L’acqua può essere utilizzata in diver Leggi di più

Cleros Villa
Cleros Villa
2025-10-08 06:38:01
Numero di risposte : 29
0
La cosa migliore da fare è sempre comprare frutta naturale e di stagione, se possibile proveniente da agricoltura biologica, per assicurarci di ottenere tutte le vitamine e i minerali presenti in questi tesori naturali che sono davvero importanti per favorire la buona circolazione nelle gambe. Le arance, i limoni o la papaia, sono frutti ricchi di vitamina C. Consumando lo zenzero con una certa regolarità potrete subito notare dei sensibili miglioramenti a livello venoso e di circolazione. Sono una fonte naturale di vitamina E, un elemento ideale per proteggere i tessuti del corpo che apporta elasticità non solo alle vene ma anche alle arterie. Non sarà il massimo del gusto ma l’aglio ha la facoltà di ripulire il sangue ed evitare l’accumulo di placche nelle vene. Il cocomero È molto rinfrescante, diuretico e ricco di licopene, un anti-ossidante contenuto anche nel pomodoro che aiuta a favorire la circolazione sanguigna verso le estremità, ovvero fino alle gambe. Ha proprietà antinfiammatorie, antisettiche e antiossidanti, ma aiuta anche a migliorare la fluidità del sangue. L’ananas, in particolare le parti più dure, contengono la bromelina, un enzima proteolitico dotato di notevoli proprietà benefiche. Sono antiossidanti naturali presenti in frutta e verdura che favoriscono la circolazione in quanto fluidificano il sangue e abbassano la pressione arteriosa, contribuendo ad un generale miglioramento della microcircolazione.
Fulvio Fabbri
Fulvio Fabbri
2025-10-08 05:14:28
Numero di risposte : 24
0
Mettere in tavola piatti e menù poveri di fibre ad esempio rende più pigro l’intestino e ostacola l’eliminazione delle scorie e delle sostanze di scarto che accumulandosi nell’organismo favoriscono il gonfiore. I cibi che garantiscono un maggiore contenuto di fibre, come la verdura e la frutta, sono anche quelli che offrono tantissime altre sostanze alleate della circolazione tra cui l’acqua, i sali minerali e gli antiossidanti. Già a partire dalla colazione è fondamentale fare il pieno di sali minerali, che sono indispensabili per il corretto funzionamento della circolazione. Quindi sì alla frutta fresca puntando soprattutto su quella di colore rosso come i frutti di bosco, le fragole, oppure quella blu-viola, in particolare i mirtilli e le prugne, fonte di flavonoidi, come gli antociani efficaci per rafforzare le pareti dei vasi sanguigni, da abbinare a cereali integrali, a yogurt al naturale e a frutta secca. L’avena è un’ottima fonte di fibre tra cui i betaglucani che agevolano il transito intestinale. Lo yogurt è invece fonte di calcio, un minerale utile al microcircolo. La frutta secca è anche un ottimo spuntino fuori orario per chi soffre di questo problema. Fornisce buone quantità di grassi buoni, magnesio e vitamina E, che giovano alla circolazione. A pranzo, anche se non si ha molto tempo per cucinare, meglio evitare affettati, salumi e formaggi e, se proprio si deve, il consiglio è di accompagnarli con verdura cruda in abbondanza. I vegetali sono ricchi di acqua, che favorisce il buon funzionamento del sistema linfatico e contrasta gli accumuli di liquidi, che in caso di disidratazione vengono trattenuti più facilmente nei tessuti e danno origine al gonfiore e al senso di pesantezza alle gambe. L’ideale è dare comunque precedenza ad alimenti meno elaborati come la carne bianca magra, di tacchino o di pollo, oppure del pesce, da insaporire con erbe aromatiche che permettono di ridurre il consumo di sale responsabile in eccesso di ritenzione e gonfiore e la produzione durante la cottura di sostanze che favoriscono i radicali liberi che peggiorano il problema. A cena mangiate legumi, che hanno un’azione antinfiammatoria, da abbinare a una piccola porzione di pasta integrale e a un’insalata di verdure crude come gli spinaci, ricchissimi di vitamina C e tannini, che favoriscono la circolazione e contrastano l’insufficienza venosa, rafforzando i vasi sanguigni.

Leggi anche

Cosa fare per aumentare la circolazione del sangue?

Smettere di fumare Mantenere un peso corporeo adeguato Praticare esercizio fisico in maniera cos Leggi di più

Cosa non mangiare per la circolazione?

I cibi malsani non solo mettono a dura prova le vene, ma possono anche portare ad un aumento di peso Leggi di più

Annunziata Piras
Annunziata Piras
2025-10-08 03:41:28
Numero di risposte : 33
0
Prima regola da seguire è quella di fare un’abbondante scorta di alimenti che contengono un alto quantitativo di vitamina C. Lo zenzero è infatti un analgesico naturale che riduce il dolore e l’infiammazione. Stimola la circolazione sanguigna e rende le arterie molto più elastiche. I mirtilli, l’avocado e il salmone selvatico sono altri tre cibi che contribuiscono al radicale miglioramento della situazione. I semi di zucca sono altrettanto provvidenziali: custodiscono al loro interno molta vitamina E e sono un perfetto snack da sgranocchiare in qualunque momento della giornata: prevengono la coagulazione del sangue e contrastano l’invecchiamento delle vene.
Loris Pellegrini
Loris Pellegrini
2025-10-08 03:07:21
Numero di risposte : 22
0
Cibi ricchi di rutina e esperina hanno un’azione vasoprotettiva, ovvero proteggono i vasi sanguigni dall’infiammazione, rafforzano i capillari deboli che potrebbero trasformarsi in vene varicose, e agiscono come antinfiammatori, antitrombotici e antiossidanti. La rutina è un pigmento vegetale presente in alcuni frutti e verdure, e l’esperidina è un bioflavonoide presente soprattutto negli agrumi. L’esperidina si trova in: limoni arance mandarini. La rutina si trova: nella buccia della mela, che può essere mangiata dopo averla accuratamente lavata nell’uva nelle ciliegie nelle albicocche ma anche nelle more, nell’avocado e nel grano saraceno. Cibi ricchi di vitamine e sali minerali Vitamine, vitamina C e minerali protettivi del microcircolo sono contenuti soprattutto in: frutti rossi (lamponi, mirtilli, fragole) verdure a foglia verde (spinaci, bietole, insalata verde, cavolo) banane e agrumi. Cibi ricchi di acquaL’idratazione può essere aiutata anche dall’alimentazione, scegliendo cibi ricchi di acqua e a basso contenuto calorico, come cetrioli, zucchine, sedano, pomodori.