Sci di velocità nasce nel 1931 a Sant Moritz grazie allo svizzero Leo Gasperi, che in picchiata toccò i 136 km/h.
Sci alpinismo consiste nel risalire pendii innevati con sci speciali capaci di generare attrito sulla neve grazie a rivestimenti sintetici.
Freestyle i primi a fare acrobazie con gli sci furono i norvegesi negli anni '30, ma lo sport agonistico viene regolamentato a cavallo tra i '60 e i '70 negli Usa, con la prima competizione iridata nel 1979.
Carving quella del carving è una tecnica di sciata senza bastoncini e con sci "sciancrati" e più corti.
Telemark il telemark è una tecnica di sciata che prevede il tallone libero, non fissato allo sci: inventato nel 1843 dal norvegese Sondre Norheim, è solo nel 1995 che diventa uno sport riconosciuto dalla Federazione.
Combinata nordica l'unione di sci di fondo e salto con gli sci originò nel 1892 la combinata nordica, che completa il trittico delle discipline olimpiche dello "sci nordico".
Biathlon carte alla mano, lo "scia e spara" nasce in Norvegia nel 1861 con il nome di "pattuglia militare", come parte dell'addestramento dei soldati.
Sci d'orientamento in inglese ski orienteering, è regolamentato dal 1961 ma le sue origini risalgono alla fine dell'Ottocento in Norvegia, quando un gruppo di appassionati di fondo organizzò una prima "caccia al tesoro" nei boschi.