Bere molta acqua Sono almeno 2, i litri di acqua che ogni giorno si dovrebbero bere, a maggior ragione nei giorni di ciclo mestruale.
Verdure a foglia verde L’arrivo delle mestruazioni, in particolar modo quando abbondanti, può anche comportare un momentaneo abbassamento del livello del ferro.
Tè allo zenzero I dolori muscolari, tipici del ciclo muscolare, possono essere leniti con una tazza di tè allo zenzero, dalle note proprietà antinfiammatorie.
Pesce azzurro e carne bianca Il pesce azzurro, ricco di ferro, proteine e acidi grassi Omega-3 è un ottimo alimento per contrastare la diminuzione del livello di ferro.
Curcuma Le proprietà antinfiammatorie di questa spezia sono ben conosciute.
Cioccolato fondente Il cioccolato fondente è un alimento ricco di ferro e di magnesio.
Olio di semi di lino e noci L’olio di semi di lino contiene 7.195 milligrammi di acidi grassi Omega-3 per ogni 15 millilitri assunti.
Lenticchie, fagioli e quinoa Lenticchie e fagioli sono legumi che garantiscono un buon apporto di proteine e, dunque, possono essere utilizzati in sostituzione della carne.
Yogurt e Kombucha Durante le mestruazioni o al termine del ciclo alcune donne sono interessate da infezioni da lieviti, come la candidosi.