Non esiste nella letteratura scientifica alcuna evidenza a supporto dell’esistenza di una “disintossicazione” da cortisolo.
L’idea che si possa “eliminare” il cortisolo in eccesso con tisane, integratori, diete disintossicanti o pratiche di “pulizia ormonale” è priva di qualsiasi validità fisiologica.
Il cortisolo non è una tossina da espellere: è un ormone endogeno regolato finemente da circuiti neuroendocrini complessi.
Qualcosa di vero in effetti esiste…
È tuttavia vero che uno stile di vita disordinato – caratterizzato da sonno irregolare, alimentazione sbilanciata, sedentarietà e più in generale uno stress psicologico cronico – può contribuire a un modesto aumento dei livelli di cortisolo circolante, come risposta adattativa dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene a stimoli persistenti.
Sonno regolare: la deprivazione cronica di sonno altera il ritmo circadiano del cortisolo
Attività fisica moderata: riduce l’attività basale dell’asse ormonale HPA
Tecniche di gestione dello stress: mindfulness, terapia cognitivo-comportamentale, meditazione
Dieta bilanciata: evitare eccessi di zuccheri semplici e caffeina
Riduzione dell’esposizione cronica a fattori stressanti