Per formare il callo osseo è importante assicurarsi un apporto adeguato di calcio attraverso la dieta, consumando alimenti come latticini a basso contenuto di grassi, verdure a foglia verde, legumi, frutta secca e semi di sesamo e di chia.
La vitamina D favorisce l’assorbimento del calcio a livello intestinale e contribuisce alla mineralizzazione ossea.
Le proteine sono essenziali per la sintesi del collagene, uno dei principali componenti dei tessuti connettivi e collante delle nostre cellule.
Altri nutrienti importanti per la salute delle ossa sono la vitamina C, la vitamina K, lo zinco e il rame.
Invece, è consigliabile limitare il consumo di alcol, caffeina, sale e alimenti ricchi di ossalati per non interferire con la formazione del nuovo tessuto osseo.
È inoltre importante una corretta idratazione con almeno 2 litri di acqua al giorno per mantenere l’equilibrio idrico.
Una dieta equilibrata e ricca di nutrienti specifici è un elemento chiave nel processo di guarigione dopo una frattura.
Assicurarsi un adeguato apporto di calcio, vitamina D, proteine e altri micronutrienti supporta la rigenerazione ossea e contribuisce a un recupero più rapido ed efficace.