:

In quale parte del cervello si sviluppa la creatività?

Mercedes Ferretti
Mercedes Ferretti
2025-10-20 06:07:01
Numero di risposte : 27
0
La creatività si associa a uno specifico circuito cerebrale e il danno a questo circuito si allinea con i cambiamenti di creatività che si verificano nelle malattie cerebrali. Gli scienziati hanno scoperto un circuito del cervello che libera la creatività: è tenuto sotto controllo dalla regione frontale dell’emisfero destro, e la sua attività può essere potenziata o diminuita per effetto di lesioni cerebrali e malattie neurodegenerative. “Volevamo capire quali regioni cerebrali sono fondamentali per la creatività umana e come ciò si collega agli effetti delle lesioni cerebrali”. I dati raccolti hanno evidenziato diverse regioni cerebrali che si accendono durante l’esecuzione di attività creative e che fanno parte di un circuito cerebrale comune. I nostri risultati non escludono differenze interessanti tra compiti o domini creativi, ma piuttosto suggeriscono che, nonostante le differenze regionali, esiste un substrato neurale comune per la creatività. “Alcune persone colpite da malattie neurologiche vedono comparire un inedito comportamento creativo e mostrano specifici modelli di danno in linea con il nostro circuito della creatività”. Diverse regioni del cervello attivate da attività creative sono tutte negativamente collegate al polo frontale destro, una regione del cervello importante per il controllo e i comportamenti basati sulle regole. Per lo scienziato, la scoperta più interessante è che diverse regioni del cervello attivate da attività creative sono tutte negativamente collegate al polo frontale destro. Secondo Kletenik “per essere creativi bisogna probabilmente spegnere il nostro ‘critico interiore’ in modo da trovare nuove direzioni e persino commettere errori. Le scoperte potrebbero aiutare a spiegare come alcune malattie neurodegenerative possono portare a diminuzioni della creatività, mentre altre possono manifestare un aumento paradossale della creatività.