:

Cosa fa bene per le orecchie?

Carmela Farina
Carmela Farina
2025-10-10 01:45:29
Numero di risposte : 28
0
L’orecchio stesso attraverso le sue ghiandole ceruminose e sudoripare, le cellule epiteliali e il sebo, produce il cerume, sostanza oleosa già in grado di lubrificare a sufficienza il canale uditivo. Il consiglio è quello di consultare uno specialista otorinolaringoiatra. In caso di otite potrà prescrivere la terapia più adatta: un’otite trascurata o curata male, infatti, può evolvere in negativo con rapidità soprattutto nei bambini o nei soggetti più fragili. Visite ed esami
Giobbe Orlando
Giobbe Orlando
2025-10-09 23:12:52
Numero di risposte : 30
0
Il calore ha un effetto benefico su chi soffre di mal di orecchie. Applicate una borsa dell’acqua calda, un cuscino termico con noccioli di ciliegia o un impacco caldo sull’orecchio dolorante. Gli impacchi di cipolle hanno un doppio effetto: La rinofaringe è collegata all’orecchio. La masticazione ha due funzioni importanti per l’orecchio. Il condotto uditivo di solito si pulisce da solo. I tappi di cerume molto grossi devono essere rimossi da un medico o una medica. Gli antidolorifici da banco come l’ibuprofene e il paracetamolo sono una buona opzione, a condizione che non vi siano malattie pregresse. Le gocce auricolari sono utili solo quando è stata individuata l’esatta causa del disagio.

Leggi anche

Cosa mangiare per rinforzare l'udito?

I folati, un tempo assunti quotidianamente solo dalle giovani donne per il loro potere di preservare Leggi di più

Cosa mangiare per sentire meglio?

I folati, noti anche come folacina o vitamina B9, si trovano in abbondanza in alimenti quali: Verdur Leggi di più