:

Cosa peggiora l'udito?

Kociss Riva
Kociss Riva
2025-10-09 21:28:19
Numero di risposte : 17
0
L’onda sonora provoca una pressione che danneggia le cellule ciliate dell’orecchio interno, responsabili della trasmissione degli input sonori al cervello. Il deficit uditivo che ne consegue è di tipo neurosensoriale, perché l’evento traumatico degrada selettivamente le strutture nervose dell’organo di senso. Purtroppo le conseguenze di un trauma acustico di entità importante il più delle volte sono irreversibili e permanenti perché le cellule ciliate danneggiate non si ripristinano. Se invece a distanza di diverse ore i sintomi permangono è possibile che l’evento traumatico abbia causato un danno dell’udito, ovvero un peggioramento permanente della soglia uditiva. Tale tipologia di ipoacusia post traumatica è più difficile da riconoscere perché i suoi sintomi non sono immediati ma si manifestano negli anni secondo un processo degenerativo dell’udito.
Tolomeo De rosa
Tolomeo De rosa
2025-10-09 21:07:18
Numero di risposte : 32
0
Se c’è una lesione solo dell’apparato dell’equilibrio, allora l’udito diventa importante per capire la provenienza del suono. Quando il danno riguarda sia il vestibolo che l’udito il cervello è costretto a correggere molte informazioni sbagliate e prestare attenzione a molteplici indicatori. Il danno vestibolare è la principale causa di cadute, se si poi aggiunge anche il deficit uditivo la situazione di adattamento è ancor più compromessa. Oltre al naturale processo di invecchiamento fisiologico che porta ad avere una perdita vestibolare e uditiva nel tempo, possono esserci altre cause che comportano un danno vestibolare: problematiche virali, vascolari, degenerativo/metaboliche, oncologiche e tossiche. Non sono da sottovalutare nemmeno i danni acustici cui siamo sottoposti.

Leggi anche

Cosa mangiare per rinforzare l'udito?

I folati, un tempo assunti quotidianamente solo dalle giovani donne per il loro potere di preservare Leggi di più

Cosa mangiare per sentire meglio?

I folati, noti anche come folacina o vitamina B9, si trovano in abbondanza in alimenti quali: Verdur Leggi di più